Nasce il concorso musicale “Siate Note di Memoria 2025”, iniziativa rivolta ad autori e compositori under 40 nati o residenti in Toscana. A organizzarlo è l’associazione culturale Piccolo Coro Melograno di Firenze nell’ambito delle celebrazioni per i 260 anni dall’insediamento di Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena come Granduca di Toscana. Rientra nel più ampio progetto “Siate Note di Memoria”, nato per promuovere tra i giovani la memoria della deportazione e il valore della pace come antidoto alle barbarie della storia. La musica, intesa come linguaggio universale capace di unire generazioni, stili e tradizioni, diventa lo strumento espressivo privilegiato per raccontare il desiderio di dialogo e di non-guerra.
All’interno del progetto, sabato 18 ottobre ad Artimino alle ore 17, presso il nuovo Centro Didattico Polifunzionale, recentemente inaugurato dal Comune di Carmignano, è in programma un’iniziativa per ricordare il Giorno della Memoria degli Artisti: Tiziano Lanzini di Aned racconterà la storia del campo di Terezin dove erano stati deportati musicisti, scrittori, poeti, attori, compositori, accademici e scienziati di entrambi i sessi per animare l’esperienza di Theresienstadt, una propaganda di immagine per sostenere che i campi di concentramento fossero luoghi vivibili, addirittura allietati da spettacoli. Il 17 ottobre 1944, al termine dell’ultima replica del requiem di Verdi, allestito dall’orchestra e dal coro dei deportati, 1.390 uomini, donne e bambini, e tra essi orchestra e coro al completo, furono trasferiti da Terezin a Birkenau e vennero uccisi.
L’ensemble corale giovanile “Fuori dal Coro” eseguirà alcune delle canzoni che sono state scritte e cantate nei lager, ad opera dei deportati.
Il concorso “Siate Note di Memoria 2025 è sostenuto da numerosi partner istituzionali e associativi, tra cui il Comune di Carmignano, il Quartiere 4 del Comune di Firenze, ANED Firenze e l’UNVS Firenze.
Chi può partecipare
Il bando è aperto a singoli artisti o gruppi, purché almeno un componente non abbia ancora compiuto 40 anni alla data di scadenza e sia nato o residente in Toscana.
Ogni autore può presentare fino a tre composizioni originali. Il genere musicale è libero, ma i brani devono essere in lingua italiana. La partecipazione è gratuita.
Caratteristiche delle opere
I brani (massimo tre per autore) possono essere presentati come spartito con testo, melodia ed eventuale accompagnamento; come file audio con voce e musica; direttamente in forma corale polifonica (a cappella o con strumenti).
Il brano vincitore riceverà un premio in denaro di 500 euro e una targa ricordo, oltre alla registrazione e pubblicazione; sarà arrangiato ed eseguito da un coro polifonico giovanile.
Modalità di partecipazione
Le domande devono essere inviate entro il 31 ottobre 2025 all’indirizzo info@fuoridalcorofirenze.it in un’unica cartella compressa contenente la scheda d’iscrizione (una per ciascun brano), spartito o file audio, copia del documento d’identità, foto dell’artista o gruppo, curriculum o biografia, eventuale dichiarazione sull’uso di IA.
Valutazione e premi
Una commissione selezionerà i brani sulla base di qualità musicale, attinenza al tema della memoria e della pace, adattabilità all’esecuzione corale.
Per maggiori informazioni: www.fuoridalcorofirenze.it