Città di Firenze
Home > Webzine > "Artifici", esperienze intensive e momenti di approfondimento legati al fare teatrale
giovedì 16 ottobre 2025

"Artifici", esperienze intensive e momenti di approfondimento legati al fare teatrale

04-11-2025

Con il titolo "Artifici" la Fondazione Teatro della Toscana propone un ciclo di esperienze intensive e momenti di approfondimento legati al fare teatrale, guidati da grandi artisti della scena contemporanea che hanno fatto dell'indagine sul presente il cuore della loro poetica e del loro impegno. Momenti di ricerca pratica e di confronto aperti a tutte e tutti coloro che desiderano avvicinarsi ai processi creativi che animano il palcoscenico. Ogni Artificio mette al centro un tema – la scrittura, il corpo, la voce, l’immaginazione – esplorato attraverso pratiche, esercizi e dialoghi con i partecipanti. Un nuovo progetto che amplifica sempre più il dialogo che il Teatro della Toscana sta costruendo con il pubblico e la città.

Ecco il programma delle iniziative:

Eudemonia
La felicità in quanto fine ultimo assegnato agli uomini e alle loro azioni
Armando Punzo esplora il suo metodo creativo, in particolare le tecniche di scrittura e regia.
Nuovo Rifredi Scena Aperta dal 04 al 06 novembre 2025

Il teatro è un gran patto collettivo
In un teatro concepito come una cerimonia laica, per Mimmo Borrelli la scena è un "gran patto collettivo" d'espressione e comunicazione, in cui indagare la professione dell'attore.
Nuovo Rifredi Scena Aperta dal 16 al 19 novembre 2025

Cantos dei volti
Coro cosciente di chi soltanto nella vita ha vita
Virgilio Sieni affronta la dimensione politica del gesto, esperienza condivisa con cittadine e cittadini.
Teatro della Pergola dal 17 al 23 novembre 2025

La responsabilità delle parole
Mario Perrotta lavora sulla creazione collettiva, dove la scrittura – in particolare la scrittura teatrale – diventa strumento per abitare la complessità del contemporaneo
Nuovo Rifredi Scena Aperta dal 30 gennaio al 01 febbraio 2026

Dante's Inferno / Our Inferno?
Irina Brook condurrà un’esperienza di ricerca teatrale, giocosa e contemporanea, aperta a persone di tutte le età e provenienze, ispirata all’Inferno di Dante
Teatro della Pergola dal 06 al 22 febbraio 2026

Messaggero
Il lavoro con Roberto Latini ha come tema principale la figura del messaggero nel dramma antico. Particolarmente, dalla saga dei Labdacidi: Edipo Re, Edipo a Colono, Antigone.
Nuovo Rifredi Scena Aperta dal 02 al 04 marzo 2026

Il vuoto
In che modo il linguaggio del teatro è in grado di innervarsi di senso? In che modo è possibile creare il vuoto dentro di sé per farsi attraversare dal testo?
Davide Enia assieme ai partecipanti proverà a rispondere a domande impossibili come queste.
Nuovo Rifredi Scena Aperta dal 16 al 18 marzo 2026

[Siamo una] Città Sola
L’ensemble lacasadargilla intende esplorare la solitudine come senso di incapacità e difficoltà del desiderio di trovare corrispondenza, con una speranza troppo alta per realizzarsi
Nuovo Rifredi Scena Aperta dal 15 al 18 aprile 2026

Vocazione
Lucia Calamaro lavora sulla rivalutazione della parola “vocazione” un po’ desueta. Sulle storie che può scaturire, su quanto ancora ci riguardi o riguardi il mondo. Sul suo perché e il suo abbandono. Sul ritrovarla o negarla, e provare a capire insieme quanto sia una trappola o una risorsa
Nuovo Rifredi Scena Aperta dal 11 al 13 maggio 2026
Fondazione Teatro della Toscana


Per ulteriori informazioni:
https://www.teatrodellatoscana.it/it/artifici