Città di Firenze
Home > Webzine > Istituto Sangalli di Firenze: seminario sugli archivi della Santa Sede e cattolicesimo romano
giovedì 16 ottobre 2025

Istituto Sangalli di Firenze: seminario sugli archivi della Santa Sede e cattolicesimo romano

14-10-2025

L’Istituto Sangalli per la storia e le culture religiose di Firenze ha annunciato il quinto seminario internazionale sugli archivi della Santa Sede e del cattolicesimo romano, che si terrà a Roma dal 26 al 30 gennaio 2026.

Lo scopo del seminario è quello d’introdurre i giovani studiosi in discipline umanistiche (studenti magistrali e dottorandi in storia medievale, moderna e contemporanea e in storia dell’arte, ma anche archivisti, curatori museali, antropologi e studiosi che si occupano di storia del cattolicesimo a livello globale) ai principali archivi della Santa Sede e del cattolicesimo romano, su come accedervi e utilizzare il materiale in essi conservato. I partecipanti saranno introdotti allo studio della Curia Papale, dei suoi archivi e delle fonti per la storia del cattolicesimo e impareranno a leggere e a esaminare i differenti tipi di documenti conservativi.

Il seminario si articolerà in lezioni mattutine sulla storia della Curia papale e del cattolicesimo, sui loro archivi e in esercitazioni sui documenti (lettura, comprensione e contesto archivistico). Il pomeriggio avranno luogo visite guidate ad alcuni archivi di particolare rilievo. Le lezioni si terranno in lingua inglese.

Le lezioni si terranno presso la Sala Convegni della Fondazione Camillo Caetani, Palazzo Caetani, via Botteghe Oscure 32, nel centro di Roma.

Nel corso del seminario verranno visitati i seguenti archivi: 1) Archivio Apostolico Vaticano (visita virtuale) 2) Archivio del Dicastero per la Dottrina della Fede (ex-Sant’Uffizio) 3) Archivio Storico del Dicastero per l’Evangelizzazione (de Propaganda Fide) 4) Archivio Storico della Fabbrica di San Pietro in Vaticano 5) Archivio Storico del Vicariato di Roma 6) Biblioteca Apostolica Vaticana - Sezione Manoscritti.

Le lezioni verteranno sui seguenti argomenti: Introduzione alla ricerca negli archivi pontifici romani e visita virtuale ai fondi dell’Archivio Apostolico Vaticano; La ricerca archivistica nell’Archivio del Dicastero per la Dottrina della Fede; La ricerca archivistica nell’Archivio del Dicastero per l’Evangelizzazione; La ricerca archivistica nell’Archivio Storico della Fabbrica di San Pietro; La ricerca archivistica nell’Archivio Storico del Vicariato di Roma; La ricerca achivistica nella Sezione Manoscritti nella Biblioteca Apostolica Vaticana; Laboratori su manoscritti e documenti: linguaggio, contenuto, convenzioni, datazione e tipologie documentarie.

I docenti delle lezioni e dei laboratori saranno, tra gli altri, Matteo Binasco (Università per Stranieri di Siena); Bendedetta Borello (Università di Cassino); Giorgio Caravale (Università Roma Tre); Luca Codignola (Notre Dame University Rome; Enrico Flaiani (Archivio Apostolico Vaticano); Irene Fosi (Università di Chieti - Pescara); Vitale Zanchettin (IUAV Venezia).

Non è richiesta alcuna conoscenza archivistica e paleografica. I partecipanti saranno incoraggiati ad ampliare le proprie ricerche attraverso l’incontro con gli archivisti e i professori del seminario, al fine di programmare futuri viaggi di ricerca a Roma.

Gli interessati sono tenuti ad inviare al seguente indirizzo: segreteria@istitutosangalli.it 

1) un CV di una pagina

2) una breve lettera (non più di una pagina formato A4) in cui si specifica come la partecipazione al seminario migliorerà la loro ricerca.

L’indirizzo e-mail sopraindicato va utilizzato per ogni dubbio riguardo alle questioni amministrative, i costi del seminario, e informazioni generali. Saranno altresì fornite informazioni utili ad individuare soluzioni di alloggio che facilitino la frequenza al seminario.

Costo del seminario (inclusivo delle lezioni mattutine e delle visite agli archivi): 1.000,00 € (mille//00 euro). Si prega di accertarsi, prima di presentare la candidatura, se la propria istituzione di riferimento può coprire la quota di iscrizione ed eventuali altre spese.

Sono inoltre previsti 5 posti al costo agevolato di € 600,00 (seicento//00) riservati a studenti e laureati magistrali, che saranno selezionati tenendo conto delle motivazioni indicate per la partecipazione al corso e dell’attinenza del loro profilo di studi al tema del seminario.

Le iscrizioni saranno chiuse al momento del raggiungimento di almeno 15 partecipanti, si invita pertanto gli interessati a inviare la loro domanda di partecipazione quanto prima, in modo da consentire in tempi rapidi la possibilità ai selezionati di prenotare il viaggio e l’alloggio a Roma.

Scadenza per la presentazione delle domande: 15 novembre 2025.

Coordinamento scientifico: Matteo Binasco (Università per Stranieri di Siena), Massimo Carlo Giannini (Università di Teramo/Istituto Sangalli), Maurizio Sangalli (Università per Stranieri di Siena/Istituto Sangalli)

Per maggiori informazioni: www.istitutosangalli.it