Città di Firenze
Home > Webzine > Fabbrica Europa: laboratorio sui videoclip con Francesco Fei all'Impact Hub di Firenze
mercoledì 26 novembre 2025

Fabbrica Europa: laboratorio sui videoclip con Francesco Fei all'Impact Hub di Firenze

21-11-2025

Oltre le mura / Beyond the walls è un progetto di Fondazione Fabbrica Europa per Autunno Fiorentino che nel 2025 per la sua quarta edizione porta nei quartieri periferici di Firenze le visioni di artisti italiani e internazionali chiamati a condividere le loro ricerche che ruotano attorno a temi come comunità, corpo, suono, natura. Con incontri, laboratori, workshop, spettacoli, il progetto vuole toccare nuovi possibili pubblici, promuovendo una partecipazione attiva. Nel programma: Manuel Roque, Sara Vilardo, Benno Steinegger con Eirik Havnes, Francesco Fei.

L’appuntamento che chiude Oltre le mura / Beyond the walls 2025, è il LABORATORIO di orientamento alle tecniche del videoclip a cura di Francesco Fei che si svolge il 21, 22 e 28, 29 novembre 2025 all'Impact Hub in via Panciatichi a Firenze.

ANCORA ALCUNI POSTI DISPONIBILI. LA PARTECIPAZIONE è GRATUITA. INFO E ISCRIZIONI: fabbricaeuropa.workshop@gmail.com

Venerdì 21 e Sabato 22 novembre 2025, ore 15:00 > 18:00
Venerdì 28 e Sabato 29 novembre 2025, ore 15:00 > 18:00
IMPACT HUB, Via Panciatichi 16 - Firenze
PAESAGGI SONORI E IMMAGINARI MUSICALI
LABORATORIO sulle tecniche per la realizzazione di video 
A cura di Francesco Fei

La città come scena, come luogo dell’immaginario, come punto di vista da cui far partire la visione necessaria alla creazione.

Francesco Fei, nato a Firenze e affermatosi come regista grazie alla realizzazione di numerosi videoclip con i più importanti musicisti italiani – fra i quali Franco Battiato, Litfiba, Ligabue, Verdena, Bluvertigo, Carmen Consoli e molti altri – è la figura guida, al centro del laboratorio di orientamento alle tecniche del videoclip. Insegnante di regia all’Accademia di Bergamo, il suo primo lungometraggio, “Onde”, viene selezionato al prestigioso Festival di Rotterdam e in numerosi altri importanti festival internazionali come San Francisco, Rio de Janeiro, Karlovy Vary, ecc. Il film vince il Premio della Giuria al Festival del Film Italiano di Villerupt e viene segnalato dalla critica come una delle opere prime italiane più interessanti del 2006.

È autore di “Piero Pelù. Rumore dentro”, un documentario, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia e al Festival dei Popoli 2025, che racconta la rinascita di un’icona del rock italiano attraverso il silenzio, la paura e la riscoperta di sé.

CONTENUTI DEL LABORATORIO

Introduzione al particolare rapporto fra musica e immagine

- Il cinema d’avanguardia e il linguaggio astratto-musicale. Dalle prime animazioni alle Silly Simphony di Walt Disney, dalla pittura animata di Leger e di Ruttman al surrealismo di Man Ray

- L’arte sinestetica di Norman Mclaren

- Un film sinestetico: “Koyannisquatsi” di Goffrey Reggio e Philip Glass

- Il rapporto musica immagine nel cinema

Breve storia del videoclip

- L’origine: la ricerca visiva dell’avanguardia

- Gli anni ‘60: i video jukebox e i film dei Beatles

- Fine anni 70: nascita del videoclip e riconoscimento come veicolo promozionale

- Gli anni 80: l’affermazione commerciale e l’avvento di MTV

- Un ‘caso’ artistico: Talking Heads e “Ashes to ashes” di David Bowie

- Le false promesse della tecnologia video

- “Meno di zero” di Bret Easton Ellis: i videoclip come riferimento culturale

- Trangugia e divora: la contaminazione nei videoclip

- L’avvento della musica elettronica e del dj: la scomparsa dell’obbligo del playback e il via libera all’immaginazione

- L’affermazione degli autori: Michel Goundry, Chris Cunningham, Jonathan Glazer

- Internet e la crisi del mercato discografico

- L’avvento del digitale e l’evoluzione del linguaggio

- La scena italiana

- Esempi visivi

Regia di videoclip

- Formati e mezzi di ripresa

- Tecniche di ripresa

- Come si gira un playback – La grammatica visiva del clip: vari movimenti di macchina e la molteplicità delle inquadrature

- La scrittura di un soggetto

- L’organizzazione della produzione

Esercitazione

- Scrittura di un soggetto su una musica a scelta (possibilmente inedita)

Partecipazione gratuita.

INFO e ISCRIZIONI: fabbricaeuropa.workshop@gmail.com Tel. 055 2638480 / 055 365707 www.fabbricaeuropa.net