In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’Università di Firenze ribadisce il proprio impegno nel contrasto alla violenza di genere con un calendario diffuso di eventi culturali, scientifici e di sensibilizzazione, aperti alla comunità universitaria e alla cittadinanza. Dal 19 novembre al 9 dicembre sono in programma oltre 20 iniziative – tra lezioni, seminari, dibattiti, mostre e spettacoli – con fulcro martedì 25 novembre, data della ricorrenza. Gli appuntamenti sono il risultato di una call alla quale hanno partecipato Dipartimenti, Scuole, Sistema Museale d’Ateneo e Sistema Bibliotecario di Ateneo.
L'evento principale della settimana sarà la cerimonia di consegna del Premio di Laurea “Eleonora Guidi” ospitata in Aula Magna (piazza San Marco 4 – ore 12). Il riconoscimento intende ricordare la giovane donna vittima di femminicidio a Rufina lo scorso 8 febbraio e ribadire l’impegno dell’Ateneo nella prevenzione e nel contrasto della violenza di genere. Il premio è riservato a laureate e laureati Unifi che hanno discusso una tesi magistrale tra gennaio 2021 e luglio 2025 sul tema della violenza di genere, con particolare attenzione ai principi della Convenzione di Istanbul. La cerimonia sarà trasmessa in streaming sul canale YouTube di Unifi.
“L’Università di Firenze rinnova il suo impegno nella prevenzione e nel contrasto alla violenza di genere – ha dichiarato la rettrice Alessandra Petrucci –. Gli appuntamenti in programma, tra cui il premio di laurea istituito in memoria di Eleonora Guidi, sono il frutto di un percorso di consapevolezza e responsabilità, che ha coinvolto tutto l’Ateneo. Ognuna di queste iniziative è espressione della ferma volontà di rendere la comunità universitaria sempre più inclusiva e rispettosa”.
Tra i vari appuntamenti in programma per il 25 novembre, l’Ateneo proporrà l’evento online “Le prospettive” (ore 14), con la proiezione del cortometraggio “Oltre la finestra” di Francesco Testi e l'intervento della giornalista Patrizia Scotto Di Santolo Mattera. L’iniziativa è l'ultima lezione del general course di Unifi sulla violenza di genere.
Nella stessa giornata verrà pubblicato su Spotify il trailer del podcast di Unifi dedicato al contrasto della violenza di genere e all’educazione affettiva, intitolato “Mai più Barbablù. Storie vere di violenza e rinascita”.
Infine, dalla giornata di lunedì 24 fino alla mattina di mercoledì 26 novembre l’edificio del rettorato in piazza San Marco si vestirà simbolicamente di rosso, colore che contrassegna la Giornata internazionale.
Per ulteriori informazioni:
https://www.unifi.it/it/news/giornata-leliminazione-della-violenza-contro-le-donne-0