Città di Firenze
Home > Webzine > 42 Firenze: al via il nuovo anno accademico 2025/2026 con 107 nuovi studenti
mercoledì 26 novembre 2025

42 Firenze: al via il nuovo anno accademico 2025/2026 con 107 nuovi studenti

24-11-2025

42 Firenze inaugura il nuovo anno accademico 2025/2026 con 107 nuovi studenti selezionati per far parte della scuola di programmazione del network internazionale 42, portata a Firenze da Fondazione CR Firenze che la supporta e ospita nel suo Innovation Center. Salgono a 306 gli iscritti mentre 75 sono gli studenti che hanno trovato un’occupazione di cui 25 non ha concluso il percorso. Il tasso di placement si attesta ad oltre il 90%. 

Nel pomeriggio di lunedì 24 novembre 2025, alle ore 17.00, la cerimonia di inaugurazione alla quale partecipano Gabriele Gori, Direttore Generale di Fondazione CR Firenze, Luigi Malenchini, Presidente di Fondazione Firenze 42 ETS, e Alessandro Vistoli, CEO e Founder di Terranova Software. 

Il metodo 42 è nato per dare a chiunque la possibilità di imparare a programmare senza barriere economiche o titoli richiesti, in un ambiente gratuito, inclusivo e basato sulla collaborazione. In questo spirito, 42 Firenze rinnova il proprio impegno a costruire un modello educativo dove la conoscenza si trasmette cooperando, per gioco e per curiosità. 

Il Core Curriculum NEXT rappresenta l’evoluzione del sistema di apprendimento: un percorso più leggibile, misurabile e orientato alle competenze, senza rinunciare all’autonomia e al peer learning che rendono unica la scuola. Viene introdotto un sistema basato su competenze verificabili, integrando abilità tecniche e power skills come autonomia, collaborazione, comunicazione efficace, gestione del tempo e responsabilità.

Tra le principali novità:

Rafforzamento di Python come linguaggio di base per consolidare logica e progettazione.

Introduzione di progetti dedicati all’Intelligenza Artificiale e ai modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM).

Progressione modulare e tracciabile grazie a una nuova infrastruttura cloud condivisa in tutto il network.

Valutazione sistematica delle soft skill, attraverso osservazione e feedback strutturati.

Dal 2025, il network 42 che conta 54 scuole a livello globale, ha avviato una revisione del proprio percorso formativo per garantire una progressione formativa dello studente chiara anche da parte di aziende e istituzioni. Tra le realtà che hanno scelto di collaborare con la scuola 42 Firenze c’è Terranova Software, che nel 2025, per reclutare nuovo personale, ha proposto una sfida agli studenti del campus, una prova concreta che ha permesso di verificare le reali competenze degli studenti. L’azienda ha deciso quindi di assumere quattro studenti di 42 Firenze, riconoscendone la preparazione tecnica, l’autonomia e la capacità di risolvere problemi complessi in team.

“Per la Fondazione CR Firenze è una grande soddisfazione essere qui oggi a inaugurare il terzo anno della scuola – afferma Gabriele Gori, Direttore Generale di Fondazione CR Firenze - 42 Firenze è un chiaro esempio di come la Fondazione oggi sia in grado di generare iniziative d’impatto per il territorio che offrono opportunità soprattutto alle nuove generazioni. Ringrazio la Fondazione Firenze 42 ETS, nostra strumentale, che rappresenta il braccio operativo che guida la scuola”. 

“42 Firenze è una scuola che non chiede titoli ma passione – afferma Luigi Malenchini, Presidente di Fondazione Firenze 42 ETS -. È un luogo dove si impara a imparare, dove il talento si esprime nella collaborazione e dove la tecnologia diventa strumento di inclusione e crescita sociale”.

Per maggiori informazioni: https://fondazionefirenze42ets.it 

Foto: Stefano Casati