La scienza a portata di tutti grazie alla musica, all’arte visiva, alla storia, nella forma dell’intrattenimento e del gioco. Da lunedì 5 a venerdì 9 giugno all'Università di Firenze è tempo di “ScienzEstate”, spettacoli, laboratori interattivi, dimostrazioni e visite guidate per tutte le età a cura di OpenLab, servizio di divulgazione scientifica dell’Ateneo fiorentino, in collaborazione con il Museo di Storia Naturale.
La quattordicesima edizione della manifestazione si apre lunedì 5 giugno con “La sonata di Milena”, concerto per violino, pianoforte e voce recitante ispirato alla vita di Mileva Maric, compagna di studi e moglie di Albert Einstein (Aula magna del Nuovo Ingresso Careggi, Largo Brambilla, 3 – Firenze, ore 18).
L’inaugurazione ufficiale della manifestazione è prevista martedì 6 giugno presso la sezione di Antropologia del Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze dove si tiene il workshop “Conoscenza e scienza, l’arte della comunicazione” (Aula S1, Palazzo Nonfinito, via del Proconsolo, 12 – Firenze, ore 17). Intervengono Franco Bagnoli, ricercatore di Fisica della materia, in merito a “La scienza tra comunicazione e partecipazione”; Guido Chelazzi, presidente del Museo di Storia Naturale dell’Ateneo, su “Il museo poliglotta: tutte le lingue che deve parlare un Museo di Storia Naturale”; Carlo Sorrentino, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, su “Perché comunicare la scienza”; Gino Tellini, docente di Letteratura italiana, a proposito di “Comunicare la letteratura”. Contemporaneamente la sezione di Antropologia ospita visite guidate gratuite, laboratori sensoriali e musicali.
Appuntamento invece al plesso didattico “Morgagni” mercoledì 7 giugno per l’incontro “Il fumetto, la malattia e il rapporto medico-malato” con il contributo video di Roberto Recchioni, sceneggiatore e curatore del fumetto Dylan Dog Roberto Recchioni (viale Morgagni, 40 – Firenze, ore 18). L’iniziativa si conclude con la premiazione del concorso “Buona Idea 2017 sull’uso del fumetto nella divulgazione scientifica, rivolto agli iscritti Unifi e agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della Toscana.
Un libro e una piattaforma online per raccontare il ruolo delle donne nel campo scientifico. E’ il progetto “100 donne contro gli stereotipi per la Scienza” a cura dell’Osservatorio di Pavia, dell’associazione Giornaliste Unite Libere Autonome, Fondazione Bracco, che viene presentato, giovedì 8 giugno (Aula magna del Polo scientifico e tecnologico di Sesto fiorentino, via Bernardini, 6 - ore 21.15). Intervengono Monia Azzalini dell’Osservatorio di Pavia, Barbara Saracino dell’Università Federico II di Napoli, Lucia Banci e Maria Laura Vallauri dell’Università di Firenze. L’incontro è moderato dalla giornalista di Repubblica Laura Montanari.
Sempre a Sesto Fiorentino, nelle giornate di giovedì 8 e venerdì 9 giugno, il clou delle attività per le famiglie (via Sansone, 1 Sesto Fiorentino, ore 19). I dipartimenti di Chimica, Fisica e Astronomia, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, il Centro di Risonanze Magnetiche e il Laboratorio europeo di spettroscopie non lineari ospitano laboratori interattivi, giochi, esposizioni, visite guidate e spettacoli.
Anche quest’anno infine, sarà possibile partecipare a Firenze alle passeggiate matematiche tra piazza del Duomo e Piazza Signoria, alla scoperta delle geometrie dei monumenti fiorentini del centro storico con Giuseppe Conti, docente di Analisi matematica. I “tour”sono previsti il 6, 7 e 9 giugno (ore 17.30).
Tutte le attività sono a ingresso gratuito, alcune prevedono la prenotazione obbligatoria.
Il programma completo della manifestazione, con le indicazioni per partecipare alle singole attività, è online:www.openlab.unifi.it