![](../../pogio/upl_img_publishingtool/14504IMG_news_eyescandicci.jpg)
Sono tanti i ragazzi che hanno dentro di sè creatività, idee innovative ed entusiasmo; uno spiccato talento imprenditoriale da scoprire e sviluppare fin dalla giovane età. È su di loro che punta il
Programma EYE - Ethics and Young Entrepreneurs di
Scandicci, la cui
seconda edizione sarà inaugurata venerdì 15 gennaio alle ore 10.00 al
Castello Dell'Acciaiolo (via Pantin, Scandicci) e punterà su
70 studenti dell
'Istituto Statale di Istruzione Superiore Russell Newton e del
Mita (Istituto Tecnico Superiore per l’eccellenza nel made in Italy).
In cosa consisterà EYE? Fino a settembre, in parallelo al loro corso di studi, i giovani selezionati dai loro docenti
studieranno da vicino il mondo dell'imprenditoria, seguiranno
seminari con imprenditori e professionisti per apprendere le basi del "fare impresa", dallo sviluppo della propria idea all'accesso ai finanziamenti bancari, dalle normative in materia di lavoro al sapersi muovere nei labirinti della burocrazia. Impareranno a far diventare redditizia un'idea senza trascurare mai l'etica del lavoro, riuscendo a coniugare il legittimo profitto con la centralità della persona umana e la responsabilità sociale. Incontreranno esperti nelle varie materie interessate e imprenditori che ce l’hanno fatta, e tra questi alcuni giovani che hanno partecipato alle precedenti edizioni del Programma EYE. Inoltre effettueranno
visite aziendali e al termine del percorso
presenteranno le loro idee di impresa. I più meritevoli parteciperanno agli
stage e saranno accompagnati in un
percorso di facilitazione d’impresa.
Il Programma EYE è organizzato dall
'Associazione ARTES con
Confindustria Firenze insieme all'Istituto Russell Newton e Mita e la collaborazione dell
'Incubatore di Firenze, CNA Firenze, la società di consulenza TRIM2, la startup Awhy, con il
patrocinio del Comune di Scandicci e il contributo dell'
Ente Cassa di Risparmio di Firenze.Organizzato per la seconda volta a Scandicci, EYE è già stato sperimentato con successo a Prato dove è giunto alla quinta edizione e molte delle idee imprenditoriali presentate dai ragazzi sono davvero diventate delle realtà fiorentine.
"È una grande soddisfazione vedere attecchire e crescere il progetto EYE nel territorio di Scandicci – ha commentato il presidente di Artes Massimo Marianeschi -
Un format concepito da Artes per avvicinare il mondo della scuola al mondo dell'impresa, che ha trovato un terreno fertile nel tessuto socio-culturale di Scandicci, anche grazie ad amministratori, enti territoriali, imprenditori e dirigenti scolastici sensibili e appassionati. 70 giovani di Scandicci hanno accettato la sfida di formarsi per trasformare i loro sogni in idee d'impresa. Un sogno che per alcuni di loro diventerà realtà, come l'esperienza pluriennale di EYE ci insegna".All'appuntamento di venerdì 15 gennaio presso il Castello dell'Acciaiolo di Scandicci parteciperanno il Sottosegretario di Stato all'istruzione Gabriele Toccafondi, il Presidente del consiglio regionale della Toscana Eugenio Giani, l'assessore regionale all'istruzione Cristina Grieco, il sindaco di Scandicci Sandro Fallani, l'assessore comunale alla pubblica istruzione Diye Ndiaye, il presidente di Confindustria Firenze Massimo Messeri, il direttore dell'Incubatore di Firenze Lorenzo Petretto, il presidente di Artes Massimo Marianeschi con il direttore Giorgio Fozzati. Presenti il dirigente scolastico del Russell Newton Roberto Curtolo e l'imprenditore e presidente del Mita Massimiliano Guerrini. Parteciperà anche il giovane imprenditore di Awhy Arafin Nabil, il cui progetto è nato qualche anno fa dopo la partecipazione ad EYE a Prato. La giornata sarà anche l’occasione per illustrare il percorso formativo con il responsabile di EYE Luca Taddei e per il workshop sull'elevator pitch con la manager Valentina Maltagliati.
Per informazioni:
www.associazioneartes.com A.T.