
Dopo il successo del bike sharing, con più di 130mila iscritti, era inevitabile non pensare ad una risposta dal punto di vista infrastutturale che servisse anche a contrastare lo smog e a facilitare la vita dei cittadini.
La
Bicipolitana è coordinata dal
nuovo Ufficio Bici del Comune di Firenze, costituito appositamente per il piano sviluppo, insieme a
Fiab-Firenze Ciclabile e
Legambiente, ed ha come primo obiettivo collegare le piste ciclabili già esistenti individuando le direttrici portanti che uniscono i maggiori centri d'interesse e realizzare linee di trasferimento veloce per facilitare lo spostamento dei ciclisti.
Il progetto fornirà in maniera rapida ed intuitiva la mappa e le direttrici della rete ciclabile e le linee saranno dotate di una cartellonistica che individua le fermate ed i tempi di percorrenza medi. Sarà una grande rete di collegamenti che potrà raggiungere anche comuni limitrofi.
Nel progetto sono previste 8 linee, ognuna contraddista da un colore, che dovrebbero essere realizzate entro il 2020. Le prime a partire saranno la
linea rossa che collegherà
San Donato a
Sorgane e la
linea blu che collegherà le
Piagge al
Varlungo. Seguiranno le linee
verde e azzurra da
Villa Vogel a Rovezzano e
da Ugnano all’Anconella. Attualmente sono esistenti 90 km di piste ciclabili di cui 20 all'interno dei parchi e giardini, e 13 lungo gli argini dell'Arno. Nei prossimi due anni saranno realizzati 18 km, che con la manutenzione prevederanno un investimento di circa 5 milioni di euro, e altri 7 km nei parchi realizzati dalla Direzione Ambiente, per un totale di 25 km di nuove piste ciclabili.
Per maggiori informazioni:
www.comune.fi.it LG