
Figlie, madri, mogli, spose, amanti: sono le donne le protagoniste della mostra a cura di
Annacarla Valeriano e Costantino Di Sante "I fiori del male", in programma da
mercoledì 17 a mercoledì 31 Ottobre alla
Biblioteca Umanistica dell'Università di Firenze (Corridoio Brunelleschi e Sala Comparetti), in piazza Brunelleschi 4. L'evento è inserito nell'ambito del
Festival dei Diritti, la rassegna dedicata al tema della lotta contro la violenza sulle donne, gli stereotipi di genere e le discriminazioni lgbti, a cura dell'
Ufficio Politiche Giovanili e Pari Opportunità del Comune di Firenze.
L'iniziativa è stata realizzata dalla
Fondazione Università degli Studi di Teramo in collaborazione con il
Dipartimento di Salute Mentale della Asl di Teramo e l'Archivio di Stato di Teramo. Si tratta di un progetto foto-documentario dedicato alle donne ricoverate in manicomio durante il periodo fascista, anche a causa dell'ampliamento del concetto di devianza tipico del ventennio. Raccolta di nomi femminili ai cui volti sono affiancati diari, lettere, relazioni mediche - che attingono in larga parte dall'archivio storico del manicomio Sant'Antonio Abate di Teramo - e che restituiscono l'insieme di pregiudizi che hanno alimentato storicamente la devianza femminile.
La mostra, che riprende il titolo da una delle più famose raccolte liriche di Charles Baudelaire, ideata e promossa con la collaborazione di
Libere Tutte, Arci, Cgil Firenze e Metropoli nasce dalla volontà di restituire voce e umanità alle tante recluse che furono estromesse e marginalizzate dalla società dell'epoca. Divisa in 6 sezioni fa riflettere sia sulla storia manicomiale del nostro Paese, sia sulle donne che furono colpite dalle misure restrittive.
Inaugurazione mercoledì 17 Ottobre alle ore 17.00.
Per maggiori informazioni:
www.fondazioneuniversitaria.it Per maggiori informazioni sul Festival dei Diritti:
https://portalegiovani.comune.fi.it/pogio/news_publish/primopiano_dettaglio.php?ID_REC=16397 RC