
1.500 ricercatori per un programma di 350 iniziative, tra eventi, appuntamenti, presentazioni e spettacoli, dedicate all'
incontro con la scienza. Torna la
Notte dei Ricercatori in Toscana, festeggiata in 14 città con il nome di
Bright (Brilliant Researchers Impact on Growth Health and Trust in Research)
venerdì 27 settembre 2019.
Le iniziative organizzate toccano tutti i campi della scienza e della cutlura con un tema che verrà evidenziato particolarmente:
la sostenibilità, non solo per quanto riguarda l'ambiente ma anche nell'economia e nel sociale. I ricercatori saranno i protagonisti di occasioni di incontro e di scoperta rivolte a tutti, con un particolare occhio alle famiglie e ai più piccoli. Un esempio è il "Polli: Bright", un progetto di Citizen Science sugli insetti impollinatori in Toscana.
Quest'anno il
Bright avrà inizio già da
giovedì 26 settembre con gli
Speaker's Corners, momenti di dialogo con i ricercatori agli angoli della città (ore 19.30 piazza San Giovanni; ore 20.00 Piazza Strozzi) e con le osservazioni delle stelle a cura dell'Osservatorio di Arcetri (ore 21.00 Largo Enrico Fermi 5, su prenotazione).
A Firenze il fulcro sarà al
Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, da qui il titolo "
la ricerca dell'Opera", dove
venerdì 27 settembre 2019 inizieranno gli eventi dalle
ore 15.00. Il programma si aprirà con il contest d'idee La ricerca in tre minuti e, a seguire, i ricercatori di tutte le discipline attenderanno il pubblico con un molte
miniconferenze. Verranno poi presentate le
tesi di giovani laureati dedicate alla sostenibilità e le iniziative dell
'Ateneo fiorentino. Negli spazi del teatro saranno proposte attività scientifico-divulgative originali e divertenti per "curiosi" di tutte le età, a cura di
OpenLab e saranno presentati video, app, droni, giochi, esperimenti che rappresentano il mondo della ricerca Unifi. Verrà dato spazio anche a un originale progetto di arte e scienza promosso in collaborazione con l'
Accademia delle Belle Arti:
FAST Firenze, Arte, Scienza e Tecnologia prenderà vita grazie alle 13 opere che saranno esposte, ispirate alla ricerca sviluppata nei laboratori dell'Ateneo fiorentino. Lo spettacolo conclusivo si terrà alle ore
20.45:
"Via col Tempo. Viaggiando su fili di memoria" è realizzato su un testo del rettore dell'Ateneo fiorentino Luigi Dei. Una moderna operetta morale multimediale, un viaggio nel tempo alla riscoperta del passato individuale e collettivo, attraverso eventi, circostanze, esperienze. Le musiche sono eseguite dall'Orchestra e dai cantanti del Conservatorio Cherubini con la partecipazione dell'Orchestra dell'Università di Firenze in collaborazione con l'Accademia del Maggio Musicale Fiorentino. Lo spettacolo è gratuito ma è obbligatoria la prenotazione.
Per la mattina di
venerdì 27 è previsto anche l'ingresso gratuito ad alcune sezioni del Sistema Museale di Ateneo, al Museo Archeologico, al Museo degli Innocenti e all'Accademia delle Belle Arti.Inoltre, Bright, si prolungherà fino a
sabato 28 Settembre: alle
ore 10.30 a Villa Salviati in via bolognese, si terrà l'apertura straoridnaria degli
Archivi Storici dell'Unione Europea, in collaborazione con l'
European University Institute.Programma nel dettaglioGiovedì 26 settembre alle ore 19.30 in Piazza San Giovanni e alle ore 20.00 in Piazza Strozzi.Speaker’s corners – La ricerca in piazzaDue piazze del centro della città per incontrare i ricercatori e parlare di cultura, innovazione e salute.
I TEMI
A SPASSO NELLA BELLEZZA: FIRENZE TRA STORIA, ARTE E CULTURAGiovanni Cipriani La Firenze del Rinascimento
Susanna Caccia Gherardini I rischi e le ambiguità del bello
LE CITTÀ DEL TERZO MILLENNIOFrancesco Ferrini Le città del terzo millennio: cambia il clima, cambiamo anche noi?
Giovanni Ferrara Come possiamo immaginare la mobilità nelle città del terzo millennio?
LA SALUTE PRIMA DI TUTTO!Francesco Sofi Alimentazione tra falsi miti e verità
Gianni Amunni La prevenzione oncologica
Osservando le stelleApertura serale con visita guidata gratuita a cura dell’INAF – Osservatorio Astrofisico di ArcetriOre 21.00–23.00 in via Largo Enrico Fermi, 5
La visita sarà un’occasione per capire perché ormai i grandi telescopi professionali si trovano in luoghi remoti e nello spazio, per spiegare le differenze tra telescopi antichi e moderni, e per subire il fascino di un telescopio storico. Un astronomo dell’Osservatorio accompagnerà i visitatori in un percorso tra i pianeti del modello del Sistema Solare, fino alla cupola del telescopio Amici, che si trova qui dalla fondazione dell’Osservatorio e che sarà usata insieme ad altri telescopi ad uso didattico e divulgativo per fare osservazioni degli oggetti celesti visibili.
Ingresso libero, solo su prenotazione: 0552752280 | richiesta_visita@arcetri.inaf.it
Venerdì 27 settembre Apertura gratuite dei musei universitari e non soloOre 10.00-13.00Sistema Museale di Ateneo
Antropologia ed Etnologia (via del Proconsolo, 12)
Geologia e Paleontologia (via G. La Pira, 4)
Orto Botanico “Giardino dei Semplici” (via P. A. Micheli, 3)
Ore 10.30 | Visita all’installazione artistica Il Capodoglio Giovanni di Edoardo Malagigi, alla presenza dell’artista e delle curatrici Valeria D’Ambrosio e Stefania Rinaldi.
Polo Museale della Toscana
Museo Archeologico Nazionale (Piazza SS. Annunziata 9b)
Museo degli Innocenti (Piazza SS. Annunziata, 13)
Accademia delle Belle Arti (via Ricasoli, 66)
Teatro del Maggio Musicale Fiorentino (piazzale Vittorio Gui, 1 – Firenze)
Ore 15.00La ricerca in 3 minutiContest di idee
Dottorandi, assegnisti, ricercatori presenteranno le loro idee in 3 minuti e con l’aiuto di 3 slide.
Saranno premiate le presentazioni più brillanti e innovative.
Ore 16.30–19.00 cocktail di benvenuto
La ricerca per tuttiMiniconferenze di docenti e ricercatori, organizzate per temi chiave:European Paths | Percorsi Europei
Food sustainability and the climate change | Sostenibilità alimentare e cambiamenti climatici
European Cultural Heritage | Patrimonio culturale europeo
What a Wonderful World | Che mondo meraviglioso
Health | Salute
New technologies | Nuove tecnologie
I progetti di ricerca “Marie Curie”
Il futuro della sostenibilità
La tesi dei giovani laureati
Le iniziative di Unifi per l’ambiente
Vieni a scoprire tutte le iniziative in tema di sostenibilità presso il corner Ateneo Sostenibile (corsi di laurea, progetti di ricerca, buone pratiche) e ad ascoltare alcuni laureati e dottori che hanno completato la loro formazione su temi legati alla sostenibilità, illustrare l’idea centrale del lavoro in tre minuti.
Sperimentando: a tu per tu con la scienza. Percorsi di divulgazione scientifica a cura di OpenLab.Inoltre App, video, droni, esposizioni, giochi, esperimenti, laboratori
FAST (Firenze Arte, Scienza e Tecnologia)Un progetto di arte e scienza in collaborazione con l’Accademia delle Belle Arti
La Notte in musicaTeatro del Maggio Musicale Fiorentino (piazzale Vittorio Gui, 1 – Firenze)
Ore 20.45Via col Tempo – Viaggiando su fili di memoria Testo di Luigi Dei
Voci recitanti: Luigi Dei, Paolo Santangelo
Direttore d’Orchestra: Paolo Ponziano Ciardi
Orchestra e cantanti del Conservatorio “Luigi Cherubini”, con la partecipazione dell’Orchestra dell’Università di Firenze, in collaborazione con l’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino.
Ingresso libero, solo su prenotazioneLe prenotazioni saranno aperte dal 17 settembre ore 15 su
www.unifi.it/brightSabato 28 settembrePreservare la memoria comune Europea e avvicinare le Istituzioni ai cittadini:
Il ruolo degli Archivi Storici dell’UE
Apertura straordinaria degli Archivi Storici dell’Unione Europea – EUI
Ore 10.30–15.30Villa Salviati – Via Bolognese, 156
in collaborazione con European University Institute
Bright 2019 è promosso da Regione Toscana con il coordinamento dell'Università di Siena, le Università di Firenze e Pisa, l'Università per Stranieri di Siena, la Scuola Superiore di Studi Universitari Sant'Anna, la Scuola Normale Superiore di Pisa, la Scuola IMT Alti Studi Lucca, il CNR (area della ricerca di Pisa), l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (sezione di Pisa).
Per maggiori informazioni:
www.bright-toscana.itJB