È dotato di un manto sintetico di ultima generazione che sarà verde stabile a qualsiasi temperatura e al di là delle intemperie. È stato inaugurato dal sindaco Dario Nardella, dall'assessore allo sport Cosimo Guccione, dal presidente del Quartiere 4 Mirko Dormentoni e da Giovanni Biondi, presidente dell'Upd Isolotto, il nuovo campo da calcio a 11 dell’impianto comunale di via Pio Fedi.
La struttura (in concessione, appunto, all'Upd Isolotto) non avrà solo un nuovo terreno di gioco (omologato per le partite fino alla categoria “Eccellenza”): grazie ad un investimento complessivo di oltre mezzo milione di euro è stato realizzato anche un moderno impianto di irrigazione, sono state sostituite le recinzioni basse perimetrali e le reti del campo, installati cancelli pedonali e carrabili, oltre a recinzioni e relativi cancelli pedonali a norma per la divisione interna dei percorsi tra atleti e spettatori.
Sono poi arrivate due nuove porte da calcio a 11 regolamentari, bandierine d'angolo e panche per allenatori e riserve in profilato di acciaio zincato. All’interno del campo, su richiesta della società sportiva, sono stati ricavati anche spazi per sistemare ulteriori porte. Infine è stata attrezzata, nell’area adiacente alla tribuna - sul lato ovest – una zona per allenamenti sempre con manto sintetico.
“
Siamo molto contenti che proprio in questo periodo così difficile e pesante per tante famiglie e per tanti ragazzi – ha detto il sindaco Nardella -
si possa inaugurare questo campo in erba sintetica. Un investimento importante, che arriva dopo un impegno preso con la società dell’Isolotto già nel precedente mandato e poi portato avanti in quello attuale. Ringrazio la società per il bel segnale dato con l’azzeramento della seconda rata della quota, perché da questa situazione si esce tutti insieme e oggi da qui parte un messaggio di forza, unità e ottimismo rivolto a tutta la città”.
Nell’occasione, il presidente dell’Upd Isolotto ha infatti annunciato che “
la società sportiva Upd Isolotto ha deciso di non chiedere la seconda rata per andare incontro alle famiglie in questo momento di forte difficoltà economica e sociale. Un segnale di speranza per il futuro e di vicinanza della società al quartiere”.
“
Un altro passo in avanti per rendere più moderni, efficienti e belli gli impianti sportivi comunali – ha dichiarato l'assessore Guccione –
grazie a questo investimento il Pio Fedi è ora uno degli impianti calcistici più moderni della città . I giovani saranno i veri fruitori di questa struttura e l'amministrazione è venuta incontro alle esigenze della società con un progetto impegnativo e importante. Dobbiamo ringraziare tecnici e dirigenti che in questi anni lo hanno tenuto vivo e attrattivo facendo giocare centinaia di ragazzi. Proprio a loro rivolgo l’invito a tenere duro per tornare, dopo questo periodo tremendo, a fare sport con grande entusiasmo”.
Fonte: www.comune.fi.it (Ufficio Stampa)