Sarà il
Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a ospitare,
lunedì 28 giugno 2021 alle ore 10.30 la
2ª edizione degli Stati Generali della Pelletteria Italiana, un convegno fortemente voluto e organizzato da
Assopellettieri per la prima volta nel 2020. L’associazione nazionale che rappresenta le imprese di pelletteria, dai brand del lusso alle piccole e medie imprese, è scesa in campo nei difficili momenti della pandemia per supportare concretamente le aziende e sostenerne le istanze di fronte alle istituzioni.
L’edizione 2021 testimonia l’intenso lavoro svolto da Assopellettieri nell’ultimo anno con l’obiettivo di creare sinergie e fare sistema con le diverse realtà del settore. Un lavoro che si è tradotto anche nell’impegno continuo per individuare e realizzare progetti di valore e soluzioni innovative per le imprese della pelletteria italiana. Strumenti preziosi per guidare la ripartenza del settore post Covid.
Il convegno, in presenza e in streaming, si articolerà attraverso tre sessioni di lavoro, tre tavole rotonde con ospiti importanti provenienti dal mondo della politica, delle istituzioni, dell’industria e del fashion. Una mattinata di lavori in cui si parlerà di opportunità per il settore legate al PNRR, ma anche di innovazione e di trasformazione digitale e dei tanti progetti ideati da Assopellettieri.
«
Ci sono due modi per uscire dalla tempesta: ammainare le vele e mettersi sotto costa finché non passano i marosi oppure spiegare le vele e cercare di uscire il prima possibile – commenta
Franco Gabbrielli, Presidente di Assopellettieri -
. Ecco, noi abbiamo scelto il secondo. Abbiamo approcciato la crisi investendo su un piano industriale innovativo, impegnativo e tremendamente ambizioso».
«
La 2ª edizione degli Stati Generali torna a distanza di un anno per diventare un appuntamento annuale – spiega
Andrea Calistri, vicepresidente di Assopellettieri con delega al distretto toscano -.
Un evento durante il quale la pelletteria italiana incontrerà il mondo in occasione della Settimana della Moda a Firenze. I contenuti saranno moltissimi, per un’edizione che vuole sancire la ripartenza del settore».
Sarà possibile seguire l'evento in diretta streaming su
www.assopellettieri.it o sulla pagina Facebook ufficiale Assopellettieri (@assopellettieri).