Giovedì 3 febbraio 2022 uno spazio dedicato ai "
Campioni nella memoria" apre i battenti al
Museo del Calcio di Firenze nella
sala Valitutti (Ingresso da viale Palazzeschi, 20 con orario 10-18 tutti i giorni). La mostra, curata dalla
sezione fiorentina dell’Unione Nazionale Veterani dello Sport, espone
48 pannelli, ognuno dei quali contiene altrettante storie e immagini di atleti deportati.
Un lungo racconto per immagini che nella sua tragicità tocca la Toscana, l'Italia e tante parti del mondo. Ognuno dei pannelli contiene la foto dell'atleta e la sua biografia con i motivi della deportazione (razziali, politici, religiosi).
Gli sportivi ricordati appartengono a differenti nazionalità e diverse discipline: dal calciatore empolese
Carlo Castellani, deportato per motivi politici, al marciatore
Shaul Ladany, sopravvissuto ai campi di concentramento e al raid dei terroristi palestinesi di Settembre Nero durante l'Olimpiade di Monaco nel 1972, senza dimenticare
William Grover-Williams, pilota e agente segreto britannico e tanti altri.
L’esposizione, aperta
fino al 17 febbraio 2022, si collega alla Giornata della Memoria e allo sport come ambasciatore di valori.
I primi visitatori saranno i
giovani atleti dell’Affrico, società sportiva del capoluogo toscano, che compie il suo primo secolo di vita.
Le storie dei campioni nella Memoria sono consultabili sul sito: www.campioninellamemoria.it Per maggiori informazioni:
www.museodelcalcio.it