Città di Firenze
Home > Webzine > Uovo Sospeso di Fondazione ANT a sostegno di attività di assistenza e Angeli della Città
martedì 01 aprile 2025

Uovo Sospeso di Fondazione ANT a sostegno di attività di assistenza e Angeli della Città

27-03-2025

Torna l’Uovo Sospeso di Fondazione ANT, il progetto - ispirato al famoso caffè sospeso napoletano - che dà la possibilità a tante persone (aziende e privati) di donare raddoppiando la solidarietà. Oltre ai tradizionali prodotti pasquali (Uova e Colombe) che si potranno ordinare sul sito ant.it e trovare sui banchetti gestiti dai Volontari in tutta la Toscana, con un’offerta minima di 18 euro sarà possibile donare infatti un uovo di cioccolato da 500 gr. al latte o fondente a persone in condizioni di disagio economico e sociale e contemporaneamente contribuire a sostenere l’assistenza medico-specialistica ANT ai malati di tumore.

Il progetto pensato da ANT, che ha ricevuto il patrocinio del Comune di Firenze, ha coinvolto negli anni passati sempre importanti realtà benefiche locali che sono state le destinatarie delle uova scelte e donate dai cittadini. Quest’anno l’associazione scelta come beneficiaria dei panettoni sospesi è un’importante realtà del territorio fiorentino come Angeli della Città ODV che si occupa di soddisfare i bisogni primari delle persone come ascolto, aiuto economico, indirizzo nella ricerca del lavoro. Le Uova donate saranno distribuite alle oltre 400 famiglie aiutate dall’associazione. La triangolazione tra ANT, donatori e associazioni del territorio ha reso possibile donare, negli anni, le strenne pasquali ad alcune realtà che a Firenze ed in Toscana si occupano di accoglienza e di assistenza a persone bisognose. Un importante progetto grazie al quale Fondazione ANT decide di aprirsi a sua volta verso altri enti per moltiplicare la solidarietà.

Grande soddisfazione è stata espressa da Simone Martini, delegato fiorentino di Fondazione ANT: "Voglio ringraziare personalmente tutte le associazioni fiorentine e toscane che in tanti anni di questa bellissima iniziativa solidale hanno collaborato con ANT a questo importante progetto. Anche quest’anno avere al nostro fianco un’importante istituzione fiorentina come Angeli della Città ci riempie di orgoglio e siamo lieti di essere riusciti a creare questa bellissima sinergia che ci permette di donare un po’ di felicità a tante persone. Ringrazio naturalmente anche tutte le persone che sceglieranno di donare le Uova di ANT ai più bisognosi. Credo fermamente che la collaborazione tra diverse realtà del non profit sia non solo auspicabile ma anche assolutamente necessaria per superare la crisi sociale ed economica che colpisce le fasce più deboli della società.” 

Sarà possibile ordinare l’Uovo Sospeso chiamando la sede di Fondazione ANT a Firenze ai numeri 055 5000210 o 3483102847, scrivendo a ordini.toscana@ant.it oppure consultando il sito ant.it/toscana alla pagina dedicata alla Pasqua. Tutti i fondi raccolti andranno a sostegno delle attività gratuite di assistenza medico-specialistica domiciliare ai malati di tumore e di prevenzione oncologica di Fondazione ANT. Tutti i fondi raccolti attraverso l’iniziativa dell’ “Uovo Sospeso” andranno a sostegno delle attività gratuite di assistenza medico-specialistica domiciliare ai malati di tumore e di prevenzione oncologica di Fondazione ANT.

La struttura sanitaria di ANT nella regione Toscana è composta da 9 medici, 1 nutrizionista, 7 infermieri e 4 psicologhe. 

Nata nel 1978 per opera dell’oncologo Franco Pannuti, dal 1985 a oggi Fondazione ANT Italia ONLUS – la più ampia realtà non profit per l’assistenza specialistica domiciliare ai malati di tumore e la prevenzione gratuite – ha curato oltre 149.000 persone in 11 regioni italiane (Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Toscana, Lazio, Marche, Campania, Basilicata, Puglia, Umbria). Ogni anno oltre 10.000 persone vengono assistite nelle loro case da équipe multi-disciplinari ANT che assicurano cure specialistiche di tipo ospedaliero e socio-assistenziale, con una presa in carico globale del malato oncologico e della sua famiglia. Sono complessivamente 471 i professionisti che lavorano per la Fondazione (medici, infermieri, psicologi, nutrizionisti, fisioterapisti, farmacisti, operatori socio-sanitari etc.) cui si affiancano oltre 2.000 volontari impegnati nelle attività di raccolta fondi necessarie a sostenere economicamente l’operato dello staff sanitario. Il supporto offerto da ANT affronta ogni genere di problema nell’ottica del benessere globale del malato. A partire dal 2015, il servizio di assistenza domiciliare oncologica di ANT gode del certificato di qualità UNI EN ISO 9001:2008 emesso da Globe s.r.l. e nel 2016 ANT ha sottoscritto un Protocollo d’intesa non oneroso con il Ministero della Salute che impegna le parti a definire, sostenere e realizzare un programma di interventi per il conseguimento di obiettivi specifici, coerenti con quanto previsto dalla legge 15 marzo 2010, n. 38 per l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore. ANT è inoltre da tempo impegnata nella prevenzione oncologica con progetti di diagnosi precoce del melanoma, delle neoplasie tiroidee, ginecologiche e mammarie. Dall’avvio nel 2004 sono stati visitati gratuitamente 231.000 pazienti in 88 province italiane. Le campagne di prevenzione si attuano negli ambulatori ANT presenti in diverse regioni, in strutture sanitarie utilizzate a titolo non oneroso e a bordo dei due Ambulatori Mobili - BUS della Prevenzione. I mezzi, dotati di strumentazione diagnostica, consentono di realizzare visite su tutto il territorio nazionale. ANT opera in Italia attraverso 111 delegazioni e 63 “da Cuore a Cuore – Charity Point” (luoghi rivolti alla raccolta fondi, ma anche allo sviluppo di idee, progetti e relazioni), dove la presenza di volontari è molto attiva. Alle delegazioni competono, a livello locale, le iniziative di raccolta fondi e la predisposizione della logistica necessaria all’assistenza domiciliare, oltre alle attività di sensibilizzazione. Prendendo come riferimento il 2021, ANT finanzia la maggior parte delle proprie attività grazie alle erogazioni di privati (38%) al contributo del 5x1000 (13%) a lasciti e donazioni (19%). Il 19% di quanto raccoglie deriva da fondi pubblici. Uno studio condotto da Human Foundation sull’impatto sociale delle attività di ANT, ha evidenziato che per ogni euro investito nelle attività della Fondazione, il valore prodotto è di 1,90 euro. La valutazione è stata eseguita seguendo la metodologia Social Return on Investment (SROI). L’indagine è stata ripetuta tra il 2020 e il 2021 basandosi sulla Teoria del cambiamento. La ricerca, realizzata sempre da Human Foundation, rileva come a ogni euro investito negli ODO-ANT corrispondano circa 5 euro di beneficio (stime effettuate su valori medi, per un periodo di assistenza di 4 mesi): secondo i vari indicatori, infatti, i benefici economici a favore di assistiti, caregiver e SSN sono di oltre 7 mila euro in media per assistito, a fronte di circa 1.500 euro di costo medio per ANT.  ANT è la 9^ Onlus nella graduatoria nazionale del 5x1000 nella categoria del volontariato. Fondazione ANT opera in nome dell’Eubiosia (dal greco, vita in dignità). 

Per maggiori informazioni: https://ant.it