Città di Firenze
Home > Webzine > Fondazione CR Firenze: al via la sperimentazione di "SmartHub" per associazioni socio-sanitarie
martedì 13 maggio 2025

Fondazione CR Firenze: al via la sperimentazione di "SmartHub" per associazioni socio-sanitarie

12-04-2025

Una piattaforma digitale che agevola il lavoro dell'infermiere e dell'assistente sociale tramite il monitoraggio dello stato di salute del paziente, la pianificazione delle cure e il coordinamento tra i professionisti dell'assistenza. È il primo prodotto del progetto di Fondazione CR Firenze, SmartHub, un laboratorio di innovazione a servizio della comunità, un'iniziativa che vuole veicolare l'innovazione in campo socio sanitario per unire le realtà del territorio, rispondere alle attuali sfide dell'ambito socio-sanitario e trovare nuove forme di assistenza 4.0.

SmartHUB nasce dalla convinzione che l’innovazione, per essere utile, deve partire dalle persone e tornare alle persone – afferma Gabriele Gori, Direttore Generale di Fondazione CR Firenze -. Con questo progetto vogliamo creare un punto di connessione tra ricerca, tecnologia e bisogni reali del territorio. Un facilitatore che ascolta, interpreta e accompagna. I risultati presentati oggi sono un primo passo verso un nuovo modello di welfare, più sostenibile, più vicino, più umano. E soprattutto condiviso”.

Il progetto di Fondazione CR Firenze è realizzato in collaborazione con l'Università di Firenze, l'Azienda USL Toscana Centro, la Società della Salute di Firenze, il PIN – Polo Universitario "Città di Prato" e l’azienda MEDEA S.r.l. che si occupa di gestione dell'innovazione in ambito socio-sanitario. Il progetto è partito da una “mappatura” dei bisogni delle associazioni socio-sanitarie, un'analisi dettagliata delle necessità espresse allo scopo di esaminare le richieste considerando da un lato, le carenze tecnologiche attualmente presenti nel settore; dall'altro, le opportunità offerte sia dalle tecnologie già disponibili che da quelle in fase di sviluppo.

Siamo orgogliosi di contribuire, attraverso le nostre competenze, a un progetto innovativo come SmartHUB, che mette la tecnologia al servizio delle persone – commenta la rettrice Alessandra Petrucci –. PROASSIST 4.0 rappresenta un importante passo avanti verso un’assistenza territoriale più integrata, personalizzata ed efficace. Grazie alla collaborazione con realtà istituzionali e del terzo settore, dimostriamo di saper rispondere in maniera efficace ai bisogni della comunità”.

L’orientamento dei nostri servizi deve essere sempre di più integrato tra professionisti che operano nel nostro territorio in ambito socio sanitario, proprio nella convinzione che i bisogni dei nostri cittadini sono sempre più complessi e non più gestibili in modo mono professionale – afferma Marco Nerattini, Direttore Società della Salute -. Questo approccio di lavoro in team si può avvalere in modo importante di strumenti come quello rappresentato dalla piattaforma Pro-assist 4.0 che siamo convinti costituirà un valore aggiunto nella presa in carico e nella risposta alle persone”.

Da qui è nata la piattaforma PROASSIST 4.0 (Gestione PeRsOnalizzata in realtime per un'ASSIStenza Territoriale 4.0) che supporta la gestione dell'assistenza socio-sanitaria territoriale nell'era digitale tramite strumenti per l'automonitoraggio e il monitoraggio da parte degli operatori, con un calendario condiviso per la gestione dei percorsi assistenziali. L'obiettivo principale della piattaforma è quello di consentire una pianificazione ottimizzata dell'assistenza in funzione delle effettive esigenze dei pazienti. Un sistema di monitoraggio e di auto-monitoraggio da remoto e real-time consente una raccolta dati capillare relativa allo stato di salute della persona per identificare al meglio eventuali criticità e modificare la pianificazione delle visite socio-sanitarie domiciliari garantendo un'assistenza tempestiva.

Ora si passa alla sperimentazione di PROASSIST 4.0 per testare tutti gli strumenti di monitoraggio e raccolta dati e lo si fa coinvolgendo 120 pazienti e 20 infermieri di famiglia. La piattaforma sarà poi sviluppata anche grazie all'Intelligenza Artificiale che permetterà ai cittadini e alle associazioni di ricercare in modo semplice e veloce i servizi socio-sanitari disponibili sul territorio. Questo strumento sarà ulteriormente migliorato con la collaborazione attiva delle associazioni socio-sanitarie per rispondere alle specifiche esigenze del settore.

Per maggiori informazioni: www.smarthubcare.org