“Firenze, città dei diritti, è in prima linea contro le discriminazioni per orientamento sessuale affettivo e identità di genere; assieme alla rete RE.A.DY, alla quale rinnoviamo l’adesione, partecipiamo attivamente alla Giornata Internazionale contro omofobia, lesbofobia, transfobia e bifobia”. Con queste parole l’assessora alle Pari opportunità e ai Diritti Benedetta Albanese presenta le iniziative organizzate per sabato 17 maggio 2025 in occasione di IDAHOTB, International Day against homophobia, transphobia and biphobia: alle 18 Anna Meacci è “Romanina” al Museo Novecento; alle 21 all’Auditorium della scuola Guicciardini “Musica di primavera”; per tutta la giornata saranno esposte bandiere LGBTQIA+ presso le sedi istituzionali dei Quartieri.
“Il 17 maggio è un giorno importante perché è l’occasione per raccontare un impegno che portiamo avanti dodici mesi l’anno”, dice ancora l’assessora Albanese, “quello nel vigilare, tutelare e dichiarare intollerabile qualsiasi negazione o compressione dei diritti LGBTQIA+, che sosteniamo con forza. È necessaria la massima unità contro ogni discriminazione, è fondamentale adesso lavorare insieme con le altre amministrazioni per mettere in rete iniziative e risorse rivolte a realizzare politiche inclusive, per questo motivo è particolarmente importante stare dentro alla rete RE.A.DY.”.
Il Comune di Firenze, parte della Rete RE.A.DY anche per il biennio 2025/2026 grazie all'accordo tra la Regione Toscana e le Pubbliche Amministrazioni aderenti, lancia un messaggio per la tutela dei Diritti Umani delle persone LGBTQIA+ e la promozione di una cultura sociale del rispetto e della valorizzazione delle differenze.
Sabato 17 maggio 2025, alle ore 18, al Museo Novecento di Firenze, in piazza Santa Maria Novella 10, la Città di Firenze propone lo spettacolo a ingresso gratuito con protagonista Anna Meacci, "Romanina" di Luca Scarlini e Anna Meacci, grazie alla compagnia Catalyst. L’ingresso è gratuito, prenotazione consigliata a info@catalyst.it.
Alle 21 all’Auditorium della scuola Guicciardini (via Ramirez de Montalvo, 1) il concerto “Musica di primavera”, organizzato assieme al Quartiere 5 (ingresso gratuito).
IDAHOTB, la prima Giornata internazionale contro l'omofobia, la lesbofobia, la bifobia e la transfobia ha avuto luogo il 17 maggio 2005, a 15 anni esatti dalla storica data del 17 maggio 1990 in cui l'omosessualità venne rimossa dalla lista delle malattie mentali nella classificazione internazionale delle malattie pubblicata dalla World Health Organisation, l'Organizzazione Mondiale della Sanità. Nonostante siano passati più di trent'anni da quella storica data, però, orientamento sessuale affettivo e identità di genere sono ancora ai primi posti fra le causa di discriminazione negli spazi pubblici, sul luogo di lavoro, e persino in famiglia.
RE.A.DY è la Rete italiana delle Regioni, Province Autonome ed Enti Locali impegnati per prevenire, contrastare e superare le discriminazioni per orientamento sessuale affettivo e identità di genere, anche in chiave intersezionale con gli altri fattori di discriminazione – sesso, disabilità, origine etnica, orientamento religioso, età – riconosciuti dalla Costituzione, dal diritto comunitario e internazionale. Costituisce per le Pubbliche Amministrazioni regionali e locali l'opportunità di uno spazio non ideologico di incontro e interscambio di esperienze e buone prassi finalizzate al riconoscimento e alla promozione dei Diritti Umani delle persone lesbiche, gay, bisessuali, trans (LGBTQIA+). Coopera con le Istituzioni nazionali e internazionali, con le Associazioni e con altre reti territoriali al fine di promuovere sinergie, valorizzare le risorse esistenti, diffondere le azioni positive sul territorio italiano.
Per maggiori informazioni: www.reteready.org