Città di Firenze
Home > Webzine > Vicino a chi sta vicino: un corso caregiver di ANT finanziato da Unione Buddhista Italiana
giovedì 01 maggio 2025

Vicino a chi sta vicino: un corso caregiver di ANT finanziato da Unione Buddhista Italiana

30-04-2025
Affrontare una diagnosi di tumore o di altra malattia cronica, rappresenta uno sconvolgimento profondo nella vita di una persona ma anche dei suoi familiari che, da un momento all’altro, si trovano investiti del ruolo di caregiver, un compito che può comportare notevoli fatiche dal punto di vista emotivo, sociale e fisico. Per questo Fondazione ANT, ente del Terzo Settore attivo nell’ambito dell’assistenza sanitaria domiciliare e gratuita alle persone malate di tumore, promuove “Vicino a chi sta vicino”, un corso gratuito tenuto dai professionisti della Fondazione (psicologi, infermieri, fisioterapisti e assistenti sociali) pensato per offrire ai caregiver uno spazio di condivisione e una formazione nella gestione del proprio familiare a domicilio.  

Il corso, che prende il via mercoledì 30 aprile in presenza e online, ha ricevuto il finanziamento dell’Unione Buddhista Italiana attraverso il Bando Umanitario 2024 incentrato sul diritto alla cura e reso possibile dai fondi dell’8×1000. Il finanziamento sostiene diversi servizi ANT a tesi a migliorare il benessere psicologico di pazienti e caregiver e la loro qualità di vita.

Gli incontri sono finalizzati all’acquisizione di una maggiore consapevolezza del proprio ruolo di caregiver e affrontarlo al meglio, prendendosi cura anche del proprio benessere a livello psicologico, sociale e fisico, con un focus sulla gestione degli aspetti emotivi, pratici e burocratici legati alla cura del proprio familiare.

I caregiver familiari sono una risorsa cruciale nell'assistenza domiciliare dei pazienti, in quanto svolgono un ruolo centrale nei compiti di assistenza nelle attività di cura della vita quotidiana, come l'igiene personale, l'alimentazione, la mobilità, la gestione dei farmaci, il supporto morale ed emotivo e molto altro. Questo ruolo può essere molto gratificante, ma anche impegnativo fisicamente, emotivamente e mentalmente. Proprio per questo motivo, i caregiver sono ad alto rischio di sviluppare diverse patologie, per esempio sul versante ansioso-depressivo.  

La partecipazione – aperta a familiari di pazienti oncologici e non solo - è possibile in presenza presso la sede di Fondazione ANT, via Jacopo di Paolo 36, Bologna, o online su Zoom, accessibile da computer o dispositivo mobile, previa comunicazione del proprio indirizzo email.

Di seguito il programma dettagliato degli incontri:

Mercoledi 30 aprile 2025 | ore 16-18 (psicologo ANT)
“Il caregiving, cosa significa prendersi cura di una persona malata”

Mercoledi 7 maggio 2025 | ore 16-18 (assistente sociale e psicologo ANT)
“Come conciliare caregiving e attività lavorativa”

Mercoledi 14 maggio 2025 | ore 16-18 (psicologo ANT)
“L’importanza di “ascoltarsi”: Le emozioni”

Mercoledi 21 maggio 2025 | ore 16-18 (coordinatrice infermieristica ANT e psicologo ANT)
“Le necessità pratiche nella gestione del paziente a domicilio”

Mercoledi 28 maggio 2025 | ore 16-18 (psicologo ANT)
“Il dialogo in famiglia”

Giovedi 5 giugno 2025 | ore 16-18 (psicologo ANT)
“Prospettive per gestire lo stress”


LA PARTECIPAZIONE È GRATUITA.

Iscrizioni e info: andrea.giannelli@ant.it | formazione@ant.it