Città di Firenze
Home > Webzine > Fondazione Biagioni Borgogni: 24.000 euro alla Fondazione Santa Maria Nuova ETS
giovedì 01 maggio 2025

Fondazione Biagioni Borgogni: 24.000 euro alla Fondazione Santa Maria Nuova ETS

28-04-2025

Due realtà unite dall’impegno per la salute, la dignità e il benessere delle persone più fragili. Il 28 aprile 2025, la sede della Fondazione Biagioni Borgogni, a Firenze in via de’ Calzaiuoli, ha ospitato la cerimonia ufficiale di consegna del contributo erogato alla Fondazione Santa Maria Nuova ETS, realtà impegnata nella tutela del patrimonio storico-artistico dell’Ospedale di Santa Maria Nuova e nella promozione di progetti sanitari e culturali a beneficio dei pazienti oncologici. 

Nel quadro della propria missione solidale e assistenziale, la Fondazione Biagioni Borgogni ha devoluto 24.000 euro suddivisi in due importanti iniziative: 

14.000 euro per il noleggio e la manutenzione di un eco-tomografo di ultima generazione (MyLab X8 eXp – ESAOTE), destinato al servizio di ecografia interventistica del reparto di oncologia;

10.000 euro per un progetto che prevede visite guidate per pazienti oncologici all’interno del percorso museale di Santa Maria Nuova, in collaborazione con l’ambulatorio di psico-oncologia dell’AUSL Toscana Centro.

Durante la cerimonia, il professor Giancarlo Landini, presidente della Fondazione Santa Maria Nuova ETS, ha dichiarato: «Siamo profondamente grati alla Fondazione Biagioni Borgogni per questa generosa donazione, che rappresenta un gesto di grande sensibilità e attenzione verso i pazienti oncologici. Grazie al loro contributo potremo dotare l’oncologia dell’Ospedale di Santa Maria Nuova di un ecografo di ultima generazione e promuovere un innovativo progetto di museoterapia in collaborazione con la nostra psico-oncologia, volto a migliorare la vita dei malati. È con il sostegno di realtà come la Fondazione Biagioni Borgogni che possiamo continuare a coniugare cura e umanità

A nome della Fondazione Biagioni Borgogni è intervenuto il consigliere Giovanni Mingione, che ha affermato: «Questo contributo rappresenta la volontà di onorare la memoria di Rino Biagioni e Maruska Borgogni attraverso un impegno tangibile e continuativo a favore dei malati oncologici. La nostra solidarietà si traduce oggi in strumenti diagnostici avanzati e in percorsi di umanizzazione della cura, capaci di integrare la dimensione scientifica e quella culturale

La cerimonia ha rappresentato un forte segnale di collaborazione tra due fondazioni unite dall’impegno per la salute, la dignità e il benessere delle persone più fragili.

Per maggiori informazioni: https://www.fondazionebiagioniborgognionlus.org