Città di Firenze
Home > Webzine > Fondazione Carlo Marchi: due nuovi bandi per la diffusione della cultura e del civismo
mercoledì 07 maggio 2025

Fondazione Carlo Marchi: due nuovi bandi per la diffusione della cultura e del civismo

05-05-2025

La Fondazione Carlo Marchi si distingue dalla sua nascita nel 1983 per il forte impegno nel favorire la diffusione della cultura e del civismo. Ogni anno pubblica due bandi pensati espressamente per sostenere progetti volti alla diffusione e all'accrescimento del civismo e del capitale sociale collettivo: uno dedicato alle ASSOCIAZIONI e l'altro a SCUOLE E ENTI PUBBLICI.

- Bando per la presentazione di progetti volti alla formazione giuridica e sociale di giovani sia immigrati sia autoctoni che pongano problemi di inclusione e di integrazione sociale presentati da associazioni, società ed enti privati.

La Fondazione Carlo Marchi intende finanziare percorsi di formazione culturale rivolti a cittadini immigrati e autoctoni di diverse fasce di età, fra sedici e trent’anni, che siano volti a trasmettere la conoscenza della legislazione italiana sia sotto il profilo dei diritti sia sotto il profilo dei doveri del cittadino. Possono integrare questi corsi formativi la conoscenza della civiltà italiana nei suoi aspetti linguistici e storici e conoscenze logico matematiche. Anche i corsi formativi professionalizzanti che pure riscuotono l’apprezzamento della Fondazione devono contemplare aspetti di conoscenza dei diritti e dei doveri del cittadino e nello specifico del lavoratore nel quadro della Costituzione della Repubblica.

I proponenti possono essere associazioni private di fatto o legalmente riconosciute o Enti societari no profit e del terzo settore. I progetti devono riguardare interventi da eseguirsi nel territorio di Firenze inteso come area vasta comprensiva delle province di Firenze, di Prato e di Pistoia.

I progetti che risulteranno vincitori si svolgeranno a partire dal gennaio 2026 per concludersi, di norma, al più tardi nel dicembre 2026.

- Bando per la presentazione di progetti volti alla formazione di bambini e adolescenti della scuola dell’obbligo, primaria e secondaria, per la fascia di età fra sei e sedici anni, presentati da scuole, pubbliche o private legalmente riconosciute, o da enti pubblici con scopi formativi.

La Fondazione Carlo Marchi intende finanziare corsi di didattica integrativa di conoscenza della Costituzione della Repubblica con particolare riguardo ai principi fondamentali; di conoscenza dell’ordinamento giuridico della Repubblica con particolare riferimento ai diritti e ai doveri dei cittadini; di formazione alla cittadinanza promossi da scuole, pubbliche o private legalmente riconosciute, o da enti pubblici con scopi formativi. Tali attività didattiche integrative devono essere rivolte a beneficio di alunni della scuola dell’obbligo, da sei a sedici anni, con particolare riguardo verso coloro che per carenze della famiglia di origine (linguistiche, culturali, sociali ed economiche) incontrino maggiori difficoltà nel percorso di formazione alla cittadinanza.

I progetti devono essere presentati da scuole di formazione primaria e/o da scuole medie di primo e/o di secondo grado ovvero promossi da enti pubblici operanti nell’ambito della formazione e della istruzione collocati nel territorio di Firenze inteso come area vasta comprensiva delle province di Firenze, di Prato e di Pistoia.

I progetti che risulteranno vincitori si svolgeranno a partire dal gennaio 2026 per concludersi al più tardi con la conclusione del primo quadrimestre dell’anno scolastico 2026-2027.

I progetti per entrambi i bandi devono essere presentati entro il 30 settembre 2025.

Per maggiori informazioni e bandi: www.fondazionemarchi.org