Un fine settimana all’insegna di sport e inclusione. Arriva un evento aperto a tutta la cittadinanza sabato 24 e domenica 25 maggio 2025, con opportunità per fare sport e stare insieme senza barriere. L’appuntamento principale è “Aspettando i Mondiali Antirazzisti” al Parco dell’Argingrosso nel Quartiere 4 in via delle Isole a Firenze, in entrambe le giornate a partire dal pomeriggio con apertura dalle 14. Il progetto rientra fra le azione del progetto UISP Nazionale SIC (Sport Integrazione Coesione).
In questo fine settimana si terrà una (ricca) anteprima di quello che succederà nella manifestazione vera e propria che si terrà il 21 Settembre 2025.
Lo sport e l’educazione sportiva da sempre rappresentano uno dei veicoli migliori per l’inclusione sociale dei soggetti che vivono in condizioni di disagio sociale. In questa ottica l’UISP comitato di Firenze, in collaborazione con le Istituzioni, le associazioni del terzo settore e le comunità di stranieri ha nuovamente realizzato il progetto Mondiali Antirazzisti organizzando tornei sportivi, laboratori per bambini e momenti di confronto volti a promuovere i diritti e l’inclusione dei cittadini provenienti dai paesi terzi e combattere ogni forma di xenofobia.
Al parco Argingrosso ci sarà la tappa di avvicinamento ai mondiali antirazzisti 2025 con due tornei, uno di calcio a 5 (domenica 25), preceduto da una lezione collettiva di yoga, e uno di pallavolo (che avrà anche un interscambio con l’arrivo dei ciclisti che nel frattempo (dalle 16 dalla Piscina Le Pavoniere) saranno partiti per la manifestazione Bicincittà.
“Sabato e domenica – sottolinea Gabriella Bruschi, presidente di Uisp Firenze - sarà una giornata di festa all’insegna dell’inclusione e della socializzazione per ragazzi e le ragazze di tutte le età e provenienza. La formula che viene adottata è che tutti e tutte e si possono presentare anche singolarmente e verranno inseriti in squadre di pallavolo o di calcio, questo per favorire la massima integrazione di chi voglia partecipare: qui nessuno sarà escluso o messo da parte perché non sa giocare o non ha l’abilità o le capacità. A questi si aggiungerà una squadra di calcio, tramite l’associazione Nuova Aurora, composta da ragazzi in carico della Salute mentale, un progetto che noi come Uisp stiamo portando avanti da diverso tempo con un nostro istruttore. Abbiamo anche aumentato la collaborazione con le associazioni del territorio perché riteniamo importante unirsi e lavorare in sinergia con altre realtà del territorio su temi condivisi per poter dar maggior forza al messaggio che stiamo cercando di trasmettere; l’associazione Co-Stanza sarà presente con un laboratorio per bambini sull’immigrazione, l’Associazione Mercato Centrale parteciperà al torneo. Questa sarà un’anteprima, una prova generale per la manifestazione principale di settembre, I Mondiali Antirazzisti, ma siamo sicuri che sarà una manifestazione ben rappresentata e partecipata”.
Oltre ai partners abituali come Associazione Il Cerchio, Anelli Mancanti, Centro Attavante, Sai della Piana, Associazione le Panche e i gruppi non organizzati che sostengono Uisp Firenze, quest’anno si avrà l’opportunità di avere fra le associazioni presenti alla manifestazione anche l’Associazione Mercato Centrale San Lorenzo ed i ragazzi dell’Associazione Nuova Aurora che sostiene ed affianca i ragazzi in carico al reparto Salute Mentale di Asl Toscana Centro.
E’ stato scelto il calcio tra le discipline per diffondere sempre di più il principio che lo sport come sport di squadra, favorisce lo sviluppo del senso di ruolo competenza e identità, facilitando relazioni, aggregazione, inclusione e solidarietà senza distinzioni alcuna. La Nuova Aurora sostiene da tempo la squadra di calcetto I Calcianti coordinata dai Servizi di Salute Mentale Adulti di Firenze con la convinzione che i benefici dello sport non solo aiutano il benessere fisico ma anche quello mentale.
Con l'occasione Uisp Firenze vuole anche ringraziare il Mercato Centrale di Firenze che ha accolto il nostro invito e accettato di partecipare alla giornata con una loro squadra creata ad hoc, dimostrando ancora una volta, la loro attenzione al sociale. Siamo certi che la loro presenza darà un ulteriore contributo alla manifestazione e alla lotta contro lo stigma e l'isolamento.
Infine Uisp Firenze è felice di introdurre per il primo anno la collaborazione con Spazio Co-stanza, hub di innovazione sociale per cittadini e cittadine, professionisti, associazioni e cooperative intenti a costruire partnership e alleanze per obiettivi comuni, neutralizzando stereotipi e pregiudizi guidati dal diritto alle pari opportunità.
Per maggiori informazioni: https://www.uisp.it/firenze/