L'edizione 2025 del Pegaso Meeting si svolgerà mercoledì 23 luglio allo Stadio Luigi Ridolfi di Firenze, miglior impianto italiano per l’atletica già sede del Golden Gala Pietro Mennea nel 2021 e nel 2023. Il meeting è organizzato dall’
Atletica Firenze Marathon – uno dei più importanti sodalizi della nostra atletica, con una lunga storia culminata nella conquista del titolo italiano maschile nel 2023 – ed è inserito nel
Challenger Continental Tour di European Athletics.
Il programma prevede quest’anno tre gare maschili: 100 metri, lancio del peso e salto triplo; e tre femminili: 800 metri, salto triplo e 100 metri paralimpici. Di contorno, un
Gold Meeting del circuito toscano con un programma molto articolato.
Orario del meeting: ore 19.15, salto triplo donne; 20.30, 100 metri uomini B, 20.40 100 metri Fispes donne; 20.50 lancio del peso uomini; 21.00 salto triplo uomini, 21.20, 100 uomini A, 21.30, 800 metri donne.
Nel
salto triplo femminile la stella in pedana sarà la medaglia d’argento agli Europei di Roma 2024
Tuğba Danışmaz (Turchia), che dovrà vedersela con la rumena finalista olimpica a Parigi 2024
Elena Andreea Taloș. Ancora di definire la partecipazione delle azzurre: confermata, finora, la presenza di
Veronica Zanon (Fiamme Oro Padova). La ventiseienne Tuğba Danışmaz ha un primato personale di 14 metri e 57 centimetri, stabilito proprio sulla magica pedana dell’Olimpico in occasione della gara degli Europei vinta con 14,85 dalla spagnola Ana Peleteiro-Compaorè. In carriera è stata campionessa europea indoor sulla pedana casalinga di Istanbul 2023 e medaglia d’oro ai Giochi Mondiali Universitari di Chengdu 2023. Elena Andreea Talos, trentenne, ha un primato personale di 14,33 che risale al 2016. Lo scorso anno è stata decima alle Olimpiadi di Parigi con la misura di 14,03.
Nel
salto triplo maschile confermata la presenza del portoghese
Pedro Pablo Pichardo, campione olimpico a Tokyo 2020. Cubano di nascita, ha un primato personale di 18 metri e 8 centimetri, ottenuto a L’Avana nel 2015, misura che lo colloca al sesto posto nella graduatoria mondiale all time. Portoghese dal 2019, lo scorso anno ha saltato 18,04 nella fantastica gara romana degli Europei vinta con 18,18 dallo spagnolo Diaz Fortun.
Allo stadio Luigi Ridolfi, non poteva mancare una grande
gara di lancio del peso. Protagonista assoluto, naturalmente, il primatista italiano
Leonardo Fabbri – fiorentino doc – che nello scorso weekend a Madrid ha contribuito al titolo europeo a squadre dell’Italia vincendo la sua gara con la misura di 21 metri e 68 centimetri. L’azzurro, classe 1997, guida attualmente la graduatoria mondiale dell’anno con il 22,31 ottenuto l’8 giugno a Lucca. Tappe importanti nella mappa di avvicinamento al record italiano, che Fabbri ha fissato a 22,94 lo scorso anno, e ai Campionati Mondiali di settembre a Tokyo, A stimolare l’azzurro, oltre al pubblico di casa, ci sarà il compagno di allenamento
Zane Weir, terzo italiano di sempre alle spalle della coppia fiorentina Leonardo Fabbri - Alessandro Andrei. Weir - 22,44 di primato personale nel 2023 – quest’anno ha realizzato un più che promettente 21,84 che lo colloca al settimo posto nella classifica mondiale del 2025. Non è finita. Con la coppia azzurra scenderà in pedana il campione europeo indoor in carica:
Andrei Toader, rumeno, che in marzo ad Apeldoorn ha sorpreso tutti con un lancio a 21,27. Nella stagione all’aperto, Toader si è portato più volte a ridosso dei 21 metri, con un miglior lancio di 20,86 ottenuto il 22 giugno a Bucarest. Completano il quadro dei partecipanti gli egiziani
Mostafa Hassan (21,65 di personal best nel 2023) e
Mohamed Khalifa (21,39 nel 2022). Con loro un bel gruppo di azzurri, guidato da
Riccardo Ferrara (20,23 quest’anno, ma 20,98 di record personale):
Francesco Trabacca (19,06 nel 2025, 19,44 di personale),
Vincenzo D’Agostino (18,84 e 18,95) e il giovane “fratello d’arte”
Daniele Fabbri.
800 metri per
Gaia Sabbatini, in netta ripresa dopo la sfortunata stagione 2024, sarà in pista al Pegaso Meeting di Firenze su una distanza per lei non troppo abituale. Dopo alcune prove incoraggianti sui 1.500 (miglior risultato il 4’04”79 del 4 luglio a Nancy) l’azzurra gareggerà infatti sugli 800 metri, dove ha un primato personale di 2’01”07 stabilito nel 2022 sulla pista indoor di Ancona. La 26enne abruzzese si troverà di fronte un buon gruppo di atlete accreditate di tempi intorno ai 2 minuti, a partire dalla rappresentante del Benin
Noélie Yarigo (1’58”48 nel 2023) e dalla turca
Dilek Kocac, che lo scorso anno ha corso in 1’59”94. Completano il lotto la norvegese
Pernille Karlsen Antonsen (2’00”45), l’australiana
Ellie Sanford (2’00”50), e le giovani azzurre
Gloria Kabangu e Federica Pansini.
Il
Pegaso Meeting raccoglie l’eredità del Grifone Meeting che negli anni scorsi si è disputato a Castiglione della Pescaia, Grosseto e Asti, ed è organizzato dall’Atletica Firenze Marathon, uno dei più importanti sodalizi della nostra atletica, con una lunga storia culminata nella conquista del titolo italiano maschile nel 2023. La manifestazione è inserita nel Challenger Continental Tour di European Athletics.
Per maggiori informazioni:
www.pegasomeeting.org