Mercoledì 30 luglio 2025 la seconda giornata di gare dei Campionati italiani giovanili su pista al Velodromo Enzo Sacchi alle Cascine a Firenze ha visto una ottima partecipazione di pubblico che ha riempito per l’intera giornata la tribuna dell’impianto. Coinvolta tutta la struttura del
Club Sportivo Firenze, storica polisportiva di Firenze all’interno della quale è inserito il velodromo in cemento della lunghezza di 333 metri. Gli eventi si sono cominciati dalle 9 di mattina per concludersi intorno alle 21 con le ultime premiazioni.
Di scena sempre le categorie
Esordienti (nati e nate negli anni 2011 e 2012) e
Allievi e
Allieve (nati nel 2009 e 2010) ovvero una sorta di “spartiacque” fra le categorie minori e quelle che guardano al professionismo. Si è così giunti a metà della rassegna tricolore sotto la regia organizzativa dell’
ASD Virtus Settimo Miglio. A supervisionare il funzionamento dell’evento anche per tutta la seconda giornata
Saverio Metti, vicepresidente della Federazione ciclistica italiana, con
Luca Menichetti, presidente del Comitato regionale toscano, e
Paolo Traversi, presidente della società organizzatrice. L'ex pro
Ivan Quaranta ha presenziato ad alcune premiazioni. Da segnalare che la corsa a punti dell’
Omnium Esordienti donne ha avuto un’interruzione per un incidente occorso a due atlete (che sono state costrette al ritiro). A termine di regolamento, essendo stata percorsa meno del 40 per cento della distanza prevista, la prova è stata ripetuta e sono stati azzerati tutti i punti accumulati dalle atlete prima dell’interruzione. Nella
Velocità Esordienti donne prima medaglia per la Toscana con
Bianca Capitoni del GS Capannori, terza.
I RISULTATI DELLE SECONDA GIORNATA
Omnium Esordienti uomini:
1) Pietro Foffano (Veneto) con 134 punti, campione italiano; 2) Lorenzo Iazzi (Lombardia) 121 p., 3) Samuel Dal Molin (Trento) 109 p.
Omnium Esordienti donne: 1) Martina Pianta (Lombardia) con 110 punti, campionessa italiana; 2) Emma Dotto (Friuli Venezia Giulia) 108 p., 3) Carlotta Casarotti (Veneto) 98 p.
Keirin Allievi 1) Filippo Melotto (Veneto), campione italiano; 2) Ivan Borghi (Lombardia); 3) Gioele Libertani (Veneto).
Keirin Allieve 1) Anna Bonassi (Lombardia); 2) Vanessa Masotti (Friuli Venezia Giulia); 3) Arianna Galante (Trento).
Velocità Esordienti Uomini 1) Carlo Ceccarello (Veneto), 2) Justyn Breda (Friuli Venezia Giulia); 3) Luca Fontana (Veneto).
Velocità Esordienti Donne 1) Valentina Timis (Veneto); 2) Nicole Bracco (Piemonte); 3) Bianca Capitoni (Toscana).
IL PROGRAMMA DEGLI ULTIMI DUE GIORNINella giornata numero 3, giovedì 31 luglio, si comincia alle 9 di mattina con le Qualificazioni della Velocità sui 200 metri Allievi; la pausa è fissata alle 13; si riprende nel pomeriggio dalle 16 fino a sera inoltrata per assegnare i titoli dell’Omnium Allievi e Allieve e della Velocità Allievi e Allieve.
Venerdì 1 agosto invece, quarto e ultimo giorno, si gareggia solo nella sessione mattutina.
I TITOLI ITALIANI ASSEGNATI NELLA PRIMA GIORNATAMadison Esordienti Donne: Carlotta Casarotti e Marta Grassi (Veneto)
Madison Esordienti Uomini: Carlo Ceccarello e Pietro Foffano (Veneto)
Velocità a squadre Allievi: Lombardia (Cesare Castellani, Ivan Mosè Borghi, Matteo Maggioni)
Velocità a squadre Allieve: Friuli Venezia Giulia (Elena D’Agnese, Ambra Savorgnano, Vanessa Masotti)
Inseguimento a squadre Allievi: Veneto (Alberto Donà, Lorenzo Ceccarello, Lorenzo Doneddu, Gianmaria Chinello)
Inseguimento a squadre Allieve: Lombardia
(Emma Tocca, Letizia Parini, Sara Peruta, Isabella De Angelis)
Per maggiori informazioni:
https://www.federciclismo.it