Giovedì 31 luglio 2025 emozioni, paura e spettacolo nella terza giornata dei campionati italiani giovanili di ciclismo su pista a Firenze. Esauritesi le gare e i titoli da assegnare riservati nelle categorie Esordienti, di scena solo le categorie Allievi e Allieve nella terza e penultima giornata di gare dei Campionati italiani giovanili su pista al Velodromo Enzo Sacchi nel Parco delle Cascine di Firenze, evento organizzato sotto la regia dell’ASD Virtus Settimo Miglio all’interno della struttura del Club Sportivo Firenze. Gli eventi si sono cominciati dalle 9 di mattina per concludersi prima delle 21 con le premiazioni della velocità Allievi e Allieve.
Presenti anche in questa terza giornata Saverio Metti, vicepresidente della Federazione ciclistica italiana, con Luca Menichetti, presidente del Comitato regionale toscano, e Paolo Traversi, presidente della società organizzatrice a coordinare l’evento. Presente anche Marco Villa, da poco nominato CT della nazionale italiana maschile strada, oltre che CT delle donne in pista, dopo gli anni costellati di successi col settore pista sia maschile che femminile.
“E’ un piacere tornare in pista – ha detto Villa – anche se mi hanno da poco affidato un ruolo tecnicamente prestigioso, la passione per la pista mi è ovviamente rimasta, peraltro mi è rimasto anche il ruolo in pista come CT delle donne. Ma è sempre un piacere seguire la pista, seguire i ragazzi. Ho portato avanti con passione la missione di aver rilanciato la pista italiana, con la passione mi sono anche perfezionato tecnicamente, con metodologia, ma mi piacerebbe far presente che chi sta andando forte su strada sono coloro che sono passati dalla pista come Milan, la cui maglia verde al Tour de France non va certo sminuita, Ganna, senza dimenticare chi ha cominciato, cioè Elia Viviani. Mi piacerebbe quindi, con la mia presenza qui, che passi anche il messaggio che la pista non è solo fine a se stessa, ma è un completare il bagaglio tecnico e affinare la preparazione per le gare su strada. Mi piacerebbe quindi che questi ragazzi e queste ragazze si ispirassero ai campioni che ho precedentemente citato”.
Per quanto riguarda le gare, di scena l’Omnium Allieve e Allievi, con le quattro prove che si sono susseguite nell’arco della giornata compresa la corsa a punti finale decisiva per la classifica e le medaglie.
In campo maschile la vittoria va a Edoardo Fiorini (Marche) con 123 punti che si difende dalla grande rimonta nel finale, dopo altri due strappi solitari e arrivo in solitudine, del pratese in forza alla Fosco Bessi Calenzano Donoratico, Niccolò Nieri, che porta a casa la seconda medaglia per la Toscana, la prima d’argento dopo il bronzo di Bianca Capitoni nella velocità Esordienti nella seconda giornata. Il bronzo tra due atleti a 115 punti è andato a Taboga che aveva chiuso davanti a Bordignon nell’ultima volata. Alla cerimonia di premiazione era presente, con tanto di fascia tricolore, anche lo zio del vincitore, Davide Fiorini, sindaco di Camerata Picena, paese di entrambi.
Nella prova finale femminile invece dopo pochi giri una caduta di gruppo sul rettilineo opposto a quello della tribuna, causava un incidente importante ad un’atleta della rappresentativa della Lombardia, che veniva autotrasportata con l’ambulanza per accertamenti. La gara dopo lo stop è ricominciata e la vittoria è andata a Jolanda Sambi dell’Emlia Romagna che per un punto resiste alla rimonta di Giorgia Nervo dell’Emilia Romagna, che pur vincendo le ultime due volate si ferma a 116 punti.
Nella Velocità Allievi Cesare Castellani della Lombardia è tricolore con doppia vittoria secca nella finale (e bissa così il titolo della vittoria a squadre della prima giornata), mentre tra le Allieve si è andati alla bella con la vittoria di Maya Ferrante del Trentino su Grets Bordin della Lombardia.
TUTTI I RISULTATI DELLE TERZA GIORNATA
Omnium Allievi: 1) Edoardo Fiorini (Marche) 123 punti, campione italiano; 2) Niccolò Nieri (Toscana) p. 116; 3) Gioele Taboga (Friuli Venezia Giulia) p. 115.
Omnium Allieve: 1) Iolanda Sambi (Emilia Romagna), 117 punti, campionessa italiana;, 2) Giorgia Nervo (Trento), p. 116; 3) Maddalena Pascut (Veneto) p. 106.
Velocità Allievi: 1) Cesare Castellani (Lombardia), campione italiano, 2) Gioele Angelo Libertani (Veneto), 3) Ivan Borghi Pelizzoni (Lombardia)
Velocità Allieve: 1) Maya Ferrante (Trento), 2) Greta Bordin (Lombardia), 3) Martina De Vecchi (Lombardia)
IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA FINALE VENERDI’ 1 AGOSTO
Venerdì 1 agosto, la giornata numero 4, ultima del programma di gare, che si completerà nella sola sessione mattutina. Si comincia alle 9 con le qualificazioni della Madison Allievi e verranno assegnati i titoli tricolori dell’Inseguimento individuale Allievi e Allieve e quelli della Madison Allievi e Allieve.
I TITOLI ITALIANI ASSEGNATI NELLE PRIME DUE GIORNATE
ESORDIENTI (prima giornata)
Madison Esordienti Uomini: Carlo Ceccarello e Pietro Foffano (Veneto)
Madison Esordienti Donne: Carlotta Casarotti e Marta Grassi (Veneto)
ESORDIENTI (seconda giornata)
Omnium Esordienti uomini:Pietro Foffano (Veneto)
Omnium Esordienti donne: Martina Pianta (Lombardia)
Velocità Esordienti Uomini Carlo Ceccarello (Veneto)
Velocità Esordienti Donne Valentina Timis (Veneto)
ALLIEVI (prima giornata)
Velocità a squadre Allievi: Lombardia (Cesare Castellani, Ivan Mosè Borghi Pelizzoni, Matteo Maggioni)
Velocità a squadre Allieve: Friuli Venezia Giulia (Elena D’Agnese, Ambra Savorgnano, Vanessa Masotti)
Inseguimento a squadre Allievi: Veneto (Alberto Donà, Lorenzo Ceccarello, Lorenzo Doneddu, Gianmaria Chinello)
Inseguimento a squadre Allieve: Lombardia(Emma Tocca, Letizia Parini, Sara Peruta, Isabella De Angelis)
ALLIEVI (seconda giornata)
Keirin Allievi: Filippo Melotto (Veneto)
Keirin Allieve: Anna Bonassi (Lombardia)
Per maggiori informazioni: https://www.federciclismo.it