Città di Firenze
Home > Webzine > A Firenze il primo Disability Pride della Toscana per una nuova consapevolezza sulla disabilità
mercoledì 15 ottobre 2025

A Firenze il primo Disability Pride della Toscana per una nuova consapevolezza sulla disabilità

27-09-2025

Un grande evento di inclusione, solidarietà e celebrazione delle diversità. Sabato 27 settembre 2025 il Palazzo degli Affari di Firenze, in piazza Adua, ospiterà il primo Disability Pride della Toscana, la manifestazione che punta a sensibilizzare e creare una nuova consapevolezza sulla disabilità. Un evento che dal 2015 ha avuto luogo in diverse città italiane, Roma, Milano, Taranto, Bologna, Palermo ad esempio, e ha l’obiettivo di promuovere un nuovo modo di vedere e vivere tutto quanto coinvolga la sfera della disabilità, con un focus particolare sui temi dell’accessibilità, delle pari opportunità, dell’inclusione. Organizzato dalla sezione regionale toscana del Disability Pride Network Nazionale (DPN), quest’anno per la prima volta approda nel capoluogo toscano, concretizzando anche un impegno che si è assunto il Consiglio comunale di Palazzo Vecchio approvando all’unanimità una mozione. 

DPN - Disability Pride Network è un movimento culturale che propone alla società civile “Un modo nuovo di vivere, pensare e valorizzare le persone con disabilità”, per garantire e promuovere la piena realizzazione di tutti i diritti umani e delle libertà fondamentali, senza discriminazioni di alcun tipo, come stabilito dalla Convenzione ONU, dalla Comunità Europea e dalla Costituzione

Gli obiettivi che il Disability Pride Toscana si pone sono: la promozione dell’inclusione a tutti i livelli ed in tutte le occasioni, delle persone con disabilità; contribuire ad un mondo solidale, sostenibile, giusto, accessibile e paritario; cambiare la percezione e l’approccio della società verso la disabilità. 

La mattina del 27 settembre sarà dedicata al dibattito pubblico intitolato “Un modo nuovo di vivere, pensare e valorizzare le persone con disabilità”. Invitati a intervenire i rappresentanti delle istituzioni locali e della società civile con l’intento di stimolare l’idea che la disabilità non rappresenti altro che una mera condizione umana non qualificante per la persona

Dalle 15.30 alle 17.30, si svolgerà il corteo (Info: https://www.disabilitypridenetwork.org/ ) che porterà nelle strade e nelle piazze i corpi differenti e le menti divergenti che promuovono questa rivoluzione culturale. A seguire spettacolo e apericena, organizzato al Palazzo degli Affari. 

Durante tutta la giornata, al Palazzo degli Affari, saranno presenti stand che forniranno informazione e formazione su ausili per la vita quotidiana, lo sport delle persone con bisogni speciali ed esposizioni artistiche o altre attività di vario genere

Per maggiori informazioni e programma: www.dptoscana.it