Al fine di ampliare l’impegno nell'integrazione sociale, quest’anno
Aics Solidarietà Firenze odv propone il
progetto "Ruote e Criniere per la nostra gioia" che coinvolge oltre ai motociclisti, i “fiaccherai”, una storica istituzione fiorentina.
L'integrazione tra i ragazzi disabili e i cavalli può offrire una nuova dimensione all'esperienza personale, rilanciando al contempo l'immagine di antichi mestieri che sono parte integrante della tradizione cittadina. Negli anni passati l’Associazione ha realizzato, con la collaborazione dell CMEF (Club Moto d’Epoca Fiorentino) e del Vespa Club Sesto Fiorentino, analoghe iniziative al parco di "Vigilandia" a San Salvi, al Parco delle Cascine, a Fiesole, al Parco degli alpaca di Ungano, ai Canottieri Comunali.
Queste giornate hanno ottenuto un notevole coinvolgimento sia di persone diversamente abili, sia di persone “normodotate”, suscitando emozioni autentiche e profonde in tutti i partecipanti.
Domenica 14 settembre 2025, il programma prevede il raduno al Piazzale Michelangelo alle 9.30 insieme con le moto, i sidecar, le vespe e da li inizierà il percorso lungo il viale dei Colli verso il ponte alla Vittoria, scortati dalla polizia municipale, per giungere alla Cascine. Al piazzale Kennedy i fiaccherai fiorentini accoglieranno la carovana. Dopo i saluti istituzionali, i ragazzi e gli eventuali accompagnatori, accolti sulle carrozze percorreranno il viale dell’Aeronautica all’interno del parco fino a ” l’Indiano”. L’itinerario prevede il ritorno al piazzale Kennedy lungo il viale Washington. Una pattuglia della polizia municipale a cavallo scorterà i fiaccherai lungo l’intero percorso. La giornata si concluderà al Prato del Quercione con una merenda al sacco. A tutti i presenti verrà consegnata una maglietta ricordo. Come sempre i partecipanti saranno coperti da assicurazione civile e sarà presente un’ ambulanza con personale sanitario. Il progetto ha già ottenuto il patrocinio del Comune di Firenze, di “CittadinanzAttiva” e del Comitato provinciale dell’Associazione Italiana Cultura Sport . L’iniziativa viene effettuata in compartecipazione con il CESVOT (Centro Servizi Volontariato Toscana).
Per maggiori informazioni: www.aicssolidarietafirenzeodv.it