Lorenzo Zazzeri ha ricevuto il Premio “Campioni nello sport e nella vita” in occasione della 4°edizione degli Sport Center Award, organizzati da Sport Center Parma. Il campione, doppia medaglia olimpica nella staffetta 4x100 stile libero, ha ricevuto il riconoscimento per esser un esempio di persona capace di conciliare gli impegni di studente-atleta e trasformare questo percorso in uno strumento di sensibilizzazione attraverso iniziative concrete come il progetto Sportiva-Mente Podcast e la realizzazione del libro “Laurearsi Campioni”, entrambi in collaborazione con l’amico e collega Matteo Restivo (doppia medaglia europea nei 200 dorso). A consegnare il premio, alla Galleria Centro Commerciale, è stato Renato Baladelli Amministratore unico di Sport Center Parma.
Tra gli applausi di una platea di oltre 300 persone, l’atleta del Gruppo Sportivo dell’Esercito e tesserato per la Rari Nantes Florentia ha così commentato l’ennesimo premio: “Sono orgoglioso di ricevere questo riconoscimento da parte di una società che è particolarmente attenta al tema del Dual Career e fattivamente si adopera per sostenere i propri atleti e collaborare con le istituzioni come l’Università di Parma”.
Sul tema studente-atlete infatti, durante la serata, è intervenuta anche l’Università di Parma con la prof. Giuliana Gobbi in qualità di delegata del Rettore per lo sport e per il progetto Dual Career al quale la Sport Center Parma ha aderito dando così l’opportunità a due atlete della Serie A2 di pallanuoto (Vittoria Ravenna e Cecilia Grasso) di trasferirsi nell'ateneo parmigiano senza penalizzazioni.
Al fianco di Zazzeri era presente anche Matteo Restivo che ha parlato dei loro progetti futuri: “Il nostro obiettivo è dare il nostro contributo a migliorare il rapporto tra sport e scuola, portando esperienze e testimonianze direttamente nelle aule. Accanto a questo, vogliamo creare un osservatorio che raccolga e analizzi le difficoltà quotidiane degli studenti-atleti, così da presentarle alle istituzioni e favorire azioni reali”.
L’evento si è concluso con il bookshop e il firmacopie di “Laurearsi Campioni” a cura della Librerie Feltrinelli Parma. Il libro di Matteo Restivo e Lorenzo Zazzeri, edito dall'Associazione Culturale Lab DFG con le prefazioni di Lia Capizzi ed Elisabetta Caporale, racconta la preparazione, la dedizione, l’allenamento, la prestazione, la vittoria o la sconfitta, l’analisi della performance e del risultato per fare meglio la prossima volta. A vederli da vicino, sport e studio sono due sentieri molto più vicini di quanto non sembri. Sentieri che spesso si intrecciano, e possono entrambi portare alle nostre mete, i nostri obiettivi. A dimostrarlo la Dual Career di Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo, due protagonisti della Nazionale Italiana di Nuoto. Entrambi nuotatori di alto livello; Lorenzo laureato in Scienze Motorie e dal sorprendente talento artistico; Matteo laureato col massimo dei voti in Medicina. Nelle loro storie, la prova concreta che – pur tra difficoltà e scelte impegnative – è possibile costruirsi due carriere entrambi vincenti. Bracciata dopo bracciata, pagina dopo pagina.
Matteo Restivo (Udine, 4 novembre 1994) è un nuotatore e medico italiano, primatista nazionale nei 200 metri dorso in vasca lunga. Laureato in Medicina con lode, ha rappresentato l’Italia ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020 e Parigi 2024. Ha conquistato 9 titoli nazionali assoluti e due medaglie di bronzo ai Campionati Europei di nuoto 2018 nei 200 metri dorso e nella staffetta 4×100 metri misti.
Lorenzo Zazzeri (Firenze, 9 agosto 1994) è un nuotatore italiano e anche artista. Ha conquistato l’argento nella 4×100 metri stile libero ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020 e il bronzo alle Olimpiadi di Parigi 2024, stabilendo inoltre un record del mondo con la staffetta mista 4×50 nel 2021. Ha ottenuto l’argento europeo nei 50 metri stile libero sempre nel 2021, e vanta un totale di 25 medaglie internazionali tra Europei e Mondiali. Laureato con lode in Scienze Motorie, ha esposto le sue opere e a importanti mostre d’arte internazionali tra cui la Biennale di Arte Contemporanea di Firenze nel 2017.
Per maggiori informazioni: www.sportcenterparma.it