Tutto pronto per Corri la Vita che domenica 28 settembre 2025 vedrà la partecipazione di oltre 38 mila persone unite dalla voglia di vivere un’esperienza indimenticabile all’insegna di sport, cultura e solidarietà per sostenere la raccolta fondi destinata a progetti dedicati alla cura del tumore al seno. Come tutti gli anni l’evento è realizzato con la collaborazione di Lilt Firenze e Firenze Marathon.
La mattina un palco sarà allestito lungo l’Arno negli spazi di viale Lincoln, al parco delle Cascine, per dare il via alle 9,15 alla ventitreesima edizione di Corri La Vita; amici e i testimonial della manifestazione si sposteranno poi in piazza della Signoria all’arrivo dei corridori. Sul palco, con la conduzione della storica presentatrice di Corri la Vita Eva Edili, tanti ospiti animeranno la mattinata: Paolo Vallesi, Dolcenera, Luisa Corna, Giulia Mazzoni, Matteo Restivo e Lorenzo Zazzeri, Gianmaria Vassallo mentre a mezzogiorno - con partenza dai Canottieri di Ponte Vecchio e arrivo al Ponte alla Carraia - è prevista la performance “Scorrere” che Virgilio Sieni ha organizzato insieme alle “Florence Dragon Lady LILT”.
La prima testimonial ad aver indossato la maglietta 2025 è stata Benedetta Porcaroli, alla quale si sono aggiunti personaggi provenienti dal mondo dello spettacolo, della musica e non solo. A cominciare da Margherita Cassano, prima presidente della Corte di Cassazione con sir Anthony Pappano, Matteo Restivo, Pyrex, Sal Da Vinci, Marco Giallini, Gianmaria Vassallo, Riccardo Fogli, Benji&Fede, Enrica Merlo, Giulia Mazzoni, Martina Ferragamo, Giulia Vecchio, Carl Brandon Strehlke, Paola Severini e molti altri.
Corri la Vita è un progetto nato nel 2003 per aiutare le donne colpite dal tumore al seno, che finanzia iniziative riguardo la prevenzione, la diagnosi precoce, la cura di questa malattia, il sostegno psicologico della paziente.
In questi anni Corri La Vita, riunendo oltre 540.000 partecipanti ogni ultima domenica di settembre, ha raccolto e donato oltre 9.300.000 euro e consentito un’assistenza di qualità a oltre 500.000 donne colpite dal tumore al seno.
“Siamo profondamente orgogliosi di presentare questa ventitreesima edizione di Corri la Vita, che ancora una volta unisce migliaia di persone in un grande abbraccio collettivo fatto di sport, cultura e solidarietà – sottolinea Eleonora Frescobaldi, presidente della Associazione -. Il bijou blue scelto per la t-shirt di quest’anno rappresenta al tempo stesso eleganza, determinazione e speranza: valori che da sempre ispirano il nostro impegno a favore della prevenzione e della lotta contro il tumore al seno.”
“Colorare la città di solidarietà per la salute, per le donne ma soprattutto per far sentire a tutte quelle persone impegnate nella battaglia contro il tumore al seno che non sono sole, la città di Firenze è al loro fianco. Un abbraccio collettivo, in grado di fare la differenza – dice la sindaca di Firenze -. Un anno fa in 40mila abbiamo tenuto alto la bandiera dello sport, della solidarietà e della speranza: non fermiamoci ora, di fronte alla generosità di chi come ‘Corri la Vita’, manifestazione giunta ormai alla sua 22esima edizione e diventata un simbolo della nostra città, promuove ricerca e prevenzione. I punti screening garantiranno l’opportunità di sottoporsi ad una prima visita, gratuita, per la prevenzione del melanoma, a test attitudinali ed alle donne che vorranno sottoporsi a mammografia, grazie al contributo prezioso delle associazioni impegnate attivamente sul campo, senza dimenticare gli spazi dedicati al dialogo con nutrizionisti e medici sportivi. Domenica 28 settembre si potrà correre, camminare, sorridere alla vita immergendosi e godendo dei luoghi di cultura della città e trasformando una domenica ordinaria in qualcosa di straordinariamente umano”.
Come ogni anno sarà possibile scegliere tra due percorsi diversificati per gradi di difficoltà - uno dedicato a chi vorrà correre e un secondo per chi preferirà godersi le mete culturali lungo il percorso. Entrambi si snodano tra scenari inediti e scorci mozzafiato, studiati ad hoc per godere delle bellezze uniche di Firenze.
Il primo percorso di circa 10 km si svilupperà seguendo questo itinerario: Piazza Vittorio Veneto, Ponte alla Vittoria, Piazza Gaddi, Via della Fonderia, Lungarno Santa Rosa, Via Lungo le Mura di Santa Rosa, Via Borgo San Frediano, Via dei Serragli, Via Sant’Agostino, Via Mazzetta, Piazza San Felice, Via Romana, Piazzale di Porta Romana, Viale Machiavelli, Via Schiaparelli, Via San Leonardo, Porta San Giorgio, Costa San Giorgio, Costa Scarpuccia, Via de’ Bardi, Piazza dei Mozzi, Via San Niccolò, Piazza Poggi, Lungarno Serristori, Ponte alle Grazie, Via dei Benci, Piazza Santa Croce, Via Verdi, Piazza Salvemini, Via dell’Oriuolo, Piazza Domo, Piazza San Giovanni, Via Roma, Piazza della Repubblica, Via Calimala, Piazza del Mercato Nuovo, Via Vacchereccia, Piazza della Signoria.
Il secondo itinerario di circa 4 km si svilupperà seguendo questo itinerario: Piazza Vittorio Veneto, Ponte alla Vittoria, Piazza Gaddi, Via della Fonderia, Lungarno Santa Rosa, Via Lungo le Mura di Santa Rosa, Via Borgo San Frediano, Via dei Serragli, Via Sant’Agostino, Via Mazzetta, Piazza San Felice, Piazza Pitti, Via Guicciardini
Ponte Vecchio, Lungarno Acciaiuoli, Via Tornabuoni, Piazza Santa Trinita, Via del Parione, Via della Vigna Nuova, Via Tornabuoni, Piazza Antinori, Via degli Agli, Via dei Pecori, Via Brunelleschi, Piazza della Repubblica, Via Pellicceria, Via Porta Rossa, Piazza del Mercato Nuovo, Via Calimala, Via Vacchereccia, Piazza della Signoria.
A tutti i partecipanti - in collaborazione con l’Associazione Città Nascosta - sarà offerta la possibilità di visitare gratuitamente alcuni dei luoghi più belli a Firenze e dintorni, inclusi musei e mostre, semplicemente indossando la maglia di Corri La Vita o esibendo il certificato di iscrizione.
Mete culturali aperte per l’occasione lungo il percorso della passeggiata la mattina dalle 9.15 alle 13,00:
Seminario Maggiore, Museo Ferragamo, Giardino di Palazzo Antinori di Brindisi, Fondazione Salvatore Romano, Conservatorio San Pier Martire, Palagio di Parte Guelfa, Cattedrale dell’Immagine, Chiesa e Museo di Orsanmichele, Società Canottieri di Firenze e, per la prima volta, il cortile di Palazzo Gondi e la Chiesa di San Salvatore al Vescovo di piazza dell’Olio.
Musei e luoghi aperti gratuitamente durante tutta la giornata:
a Firenze Museo Stibbert, Museo Degli Innocenti, Conventino Caffè Letterario, Osservatorio Ximeniano , Osservatorio Astrofisico Di Arcetri, Giardino Bardini, Orto Botanico, Museo Di Antropologia e Etnologia, La Specola, Arnoboat, Museo Di Santa Maria Nuova, Fondazione Scienza e Tecnica, Basilica di Santa Croce, Cattedrale Dell’Immagine, Museo Ferragamo, Museo Marino Marini, Museo Hzero, Palazzo Medici Riccardi, Mostra “Beato Angelico” a Palazzo Strozzi, Museo del Giocattolo, Società Canottieri di Firenze, Congregazione dei Vanchetoni, Pinocchio Museum Experience, Villa Meyer sede Unicoop, Collezione Fondazione CR Firenze, Palazzo Buontalenti sede EUI, Museo di Palazzo Vecchio, complesso di Santa Maria Novella, Museo Novecento, Forte Belvedere, Museo del Ciclismo Gino Bartali, Museo Bardini, Piazza Maria Callas nuova area dell’ex Teatro Comunale, Villa Medicea della Petraia, Giardino Villa Medicea di Castello
a Prato Museo Opera del Duomo, Museo di Palazzo Pretorio e Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci
a San Casciano In Val Di Pesa Museo Giuliano Ghelli
a Barberino Tavarnelle Museo d'Arte Sacra e Museo della Radio
a Greve in Chianti Museo San Francesco
a Bagno a Ripoli Oratorio Di Santa Caterina delle Ruote
Da venerdì 26 a domenica 28 settembre verrà realizzato inoltre il “Villaggio della Salute” in piazza della Repubblica dove sarà possibile effettuare la mammografia presso l’unità mobile donata da Corri la Vita a Ispro, seguire lezioni di ginnastica, yogalates, flowfit, posturale e pilates, sottoporsi ai test attitudinali e trattamenti osteopatici, farsi fare massaggi sportivi e decontratturanti dallo staff di Michele Franzone/The Social Hub.
Il gazebo Barberino Outlet offrirà gadget e promozioni a tutti i visitatori mentre in quello e MedLight ci si potrà sottoporre a test attitudinali.
Altri spazii inoltre saranno dedicati al dialogo con nutrizionisti e medici sportivi e sarà possibile ritirare gratuitamente le schede “Pillole di Salute”, gli omaggi Conad Nord Ovest e le magliette (fino ad esaurimento scorte) per contribuire alla raccolta fondi.
L’inaugurazione del “Villaggio della Salute” è in programma venerdì 26 settembre alle ore 12,00 alla presenza delle maggiori istituzioni.
In piazza della Signoria invece (esclusivamente nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 settembre), sarà possibile eseguire screening gratuiti per la prevenzione del melanoma nel Camper Lilt.
Le t-shirt saranno disponibili fino al 25 settembre fino ad esaurimento scorte presso:
LILT Firenze Viale D. Giannotti, 23, Mercato Centrale, Piazza del Mercato Centrale [primo piano], Storico Mercato di San Lorenzo, Piazza del Mercato Centrale [piano terra], La Compagnia Cafè Via Cavour, 50r – Firenze
Ottica Fontani Viale Filippo Strozzi, 18, L’Isolotto dello Sport Via dell’Argingrosso, 69 A/B, Punto Ginfo in Corte Lunga presso I Gigli Via San Quirico, 165, 50013 – Campi Bisenzio FI, Coop.fi nei maggiori centri di Firenze e Prato.
Per chi vorrà aiutare il progetto Corri la Vita ma non potrà recarsi presso uno dei punti fisici di distribuzione, la maglietta ufficiale verrà recapitata gratuitamente presso la rete FermoPoint in tutta Italia grazie a BRT e BoxOffice Toscana, dal 1° al 27 settembre:sarà sufficiente effettuare una donazione minima di 10 euro direttamente sul sito www.corrilavita.it nella sezione dedicata.
I partecipanti alla manifestazione sono invitati fin da subito a condividere foto e stories sui propri canali social utilizzando gli hashtag ufficiali #corrilavita2025, taggando sempre @corrilavita e magari inquadrando il pettorale emozionale “Io corro per…” che verrà consegnato ai varchi di accesso a tutti i partecipanti e sul quale sarà possibile scrivere la motivazione (o il nome della persona) che li spinge a partecipare a Corri La Vita. Pubblicando i propri scatti su Instagram sarà inoltre possibile partecipare al contest “La foto più bella per Corri la Vita” per aggiudicarsi un’apparecchiatura fotografica offerta da Nikon Italia da ritirare presso Ottica Fontani: tra le dieci foto più votate su Instagram, una giuria di qualità proclamerà il vincitore.
LAST MINUTE: fino ad esaurimento scorte sarà possibile ritirare le ultime magliette venerdì 26 e sabato 27 settembre dalle 10 alle 17 e domenica 28 settembre dalle 10 alle 13 in Piazza della Repubblica nel gazebo appositamente allestito e domenica 28 settembre direttamente in piazza Vittorio Veneto dalle 8 fino alla partenza dell’evento.
Chi arriva da fuori e vorrà soggiornare nelle strutture Human Company alle porte di Firenze avrà a disposizione un codice sconto, "CORRILAVITA25", che darà diritto a una riduzione sul prezzo del 10% per un soggiorno presso lo hu Firenze camping in town. Il coupon sarà da inserire in fase di prenotazione all'interno del sito https://firenze.huopenair.com/it/ e sarà valido per le notti del 26, 27, 28 settembre 2025.
Come da tradizione si svolgeranno altre importanti iniziative per sostenere la manifestazione, tra cui la raccolta fondi nei punti vendita Conad Nord Ovest (21/28 settembre) alle quali si aggiungerà la “Staffetta delle Botteghe” di Confesercenti Firenze e la donazione del 5% del fatturato del mese di Ottobre (Pinktober) dello showroom di Firenze e dello shop online di Devon&Devon attraverso l’applicazione del codice sconto dedicato a Corri La Vita.
Il testimonial grafico di questa edizione è la Basilica di Santo Spirito – il cui intero complesso è al centro di un acceso dibattito in città riguardo al suo futuro - che, con la fantasia della illustratrice Chiara Xie, per l’occasione indossa la maglietta di Corri la Vita.
Per maggiori informazioni: www.corrilavita.it