Città di Firenze
Home > Webzine > Tornano i "Mondiali Antirazzisti" al Parco delle Cascine di Firenze nel Prato della Tinaia
mercoledì 15 ottobre 2025

Tornano i "Mondiali Antirazzisti" al Parco delle Cascine di Firenze nel Prato della Tinaia

27-09-2025

Lo sport come linguaggio universale, capace di abbattere i muri e costruire ponti tra persone, culture e comunità. È questo lo spirito che animerà i Mondiali Antirazzisti 2025, la grande giornata promossa da UISP Firenze, in programma sabato 27 settembre nello scenario verde del Prato della Tinaia al Parco delle Cascine. Un appuntamento che non è solo sportivo, ma anche culturale e sociale: un invito a dire no al razzismo, ai pregiudizi, alle discriminazionie un forte sì alla convivenza, alla pace e al rispetto reciproco.

Un evento gratuito e aperto a tutti
La manifestazione è realizzata con il patrocinio di Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze e Comune di Firenze, è pensata per coinvolgere l’intera cittadinanza, senza barriere economiche, sociali o culturali.

La filosofia di UISP Firenze
Da sempre, UISP Firenze promuove lo sport come strumento di inclusione sociale, partecipazione e crescita personale, credendo in una comunità dove tutti hanno diritto di giocare e partecipare. L’associazione lavora ogni giorno per abbattere le barriere sociali e culturali, valorizzando le differenze come risorsa.

Una storia di crescita e partecipazione
Negli ultimi anni, i Mondiali Antirazzisti di Firenze hanno visto crescere in modo costante la partecipazione: dalle prime edizioni fino a oggi, l’evento ha saputo attrarre associazioni, scuole, gruppi sportivi, comunità migranti, famiglie e cittadini, diventando un punto di riferimento nel panorama locale.

La forza dell’iniziativa è la sua capacità di unire mondi diversi in un’unica festa collettiva, dove il pallone, una pedalata o una semplice passeggiata diventano strumenti di dialogo, conoscenza e inclusione.

IL PROGRAMMA 2025

•Ore 14:00 – Ritrovo

• Ore 14:05 - Saluti istituzionali con la presidente di Uisp Firenze Gabriella Bruschi e l’assessora allo sport del Comune di Firenze Letizia Perini.

• Ore 14: 15 - Show di apertura con performance di danza.L’evento, organizzato da Danza UISP Firenze sotto il coordinamento di Simona Zatteri, è realizzato in collaborazione con la Scuola Fit Village Urban Dance. Ad aprire la manifestazione saranno otto danzatrici, guidate dalle coreografie di Giulia Lapini, che si esibiranno in una performance di danza contemporanea.

Ore 14:30 Tornei inclusivi:

Calcio a 5 → ISCRIZIONI CHIUSE

Tre saranno i gironi in cui saranno suddivise le squadre, con prima fase a gruppi, a cui seguirà una fase eliminatoria dove parteciperanno le prime di ogni girone più la seconda migliore squadra. Saranno premiate le squadre 1°, 2° e 3° posto

Parteciperanno le squadre: Sai Pistoiese, C.S. Lebowski, Calcianti, Diamantes, Mele Marce, Il Cerchio Futbol Club, Revolution Firenze, Dedalo, Pescara Manzia, SAI Della Piana, Anelli Mancanti.

Pallavolo → PER ISCRIZONI
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfqLW1ydD35rCJNJccySlbdvylOnvbD839yw6b0OjK3VFkGQA/viewform

Girone unico per selezionare i tre gruppi per categoria Gold, Silver e Bronze. Al termine dei tre gironi di categoria, saranno premiate le squadre 1° GOLD, 1° SILVER e 1° BRONZE.

Parteciperanno le squadre: Paris Saint Gennaro, PolePole, La Mariannesevc, PowerMix, Ovest Senior, Rinocerotti, ASD Firenze 5 Palestre, Cubi Rosa, Net Force, Franksformers.

Le compagini sportive sono formate da studenti, atleti ed ex atleti, gruppi non organizzati di cittadini, ragazzi in carico della Salute mentale, migranti, comunità LGBTQIA+ uniti in nome dello sport e dell’inclusività.

Verrà anche premiato il MVP dei Mondiali Antirazzisti 2025: non lo sportivo più performante ma la persona che più incarna i valori di riferimento della Manifestazione.

• Ore 15:00 Camminata Antirazzista simbolo di movimento libero e senza confini.

https://forms.gle/aTn3LhYMmwnMKSyU7

 

- Ritrovo ore 14:30 Prato della Tinaia alle Cascine (presso stand UISP)

- Percorso facile e adatto a tutti, pianeggiante e interamente asfaltato (circa 5 km)

- Percorso a tappe: Prato della Tinaia – Visarno - Fosso Macinante – Torrino Santa Rosa – Piazza Gaddi – passerella Isolotto – Cascine

Ore 17:30 Rievocazione storica (DERBY STORICO FIORENTINO 2025), per riscoprire la memoria condivisa e valorizzare l’identità collettiva. Sul Prato del Quercione al Parco delle Cascine si giocherà la XVI edizione del Derby Storico Fiorentino. La partita rievoca l’antica rivalità tra la Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas 1877 e il Club Sportivo Firenze 1870, le due società che nel 1926 si fusero dando vita alla Fiorentina. La tradizione del Derby è rinata nel 2007 grazie a Paolo Crescioli, con il supporto dei presidenti e dirigenti delle due società, e da allora è diventata un appuntamento fisso e itinerante in luoghi simbolo di Firenze, dalle Cascine a piazza della Signoria, piazzale Michelangelo, Santa Croce e la palestra storica della Libertas. L’evento rappresenta un momento di memoria e celebrazione: non solo una partita, ma un tributo alla storia dello sport cittadino e al legame con le origini del calcio fiorentino.

Quest’anno l’organizzazione vede la collaborazione della sezione fiorentina dell’Unione Nazionale Veterani dello Sport. In campo le squadre indosseranno le divise storiche – rosso per la Libertas e bianco per il Club Sportivo – per rivivere l’atmosfera delle sfide del primo Novecento. Il Derby Storico Fiorentino è dunque un tuffo nel passato, capace di far riaffiorare la passione, le emozioni e i valori autentici dello sport, unendo tradizione e memoria collettiva.

Ore 19:00 – Premiazione dei Tornei di Calcio a 5 e Pallavolo.

Tante attività che renderanno la giornata un vero e proprio festival di sport, cultura e partecipazione.

 

Sport come strumento di pace e inclusione
L’evento rientra nel progetto nazionale SIC! – Sport Integrazione Coesione promosso da UISP Nazionale
, che individua nello sport uno dei veicoli più potenti per costruire società più giuste, coese e inclusive
Lo sport non chiede passaporti, non distingue religioni né lingue: parla la lingua del rispetto, dell’amicizia e del gioco. Ed è proprio questa la sfida dei Mondiali Antirazzisti: trasformare campi e piazze in luoghi di pace, incontro e solidarietà, dimostrando che un’altra convivenza è possibile.

Un solo campo. Nessuna barriera. Tutti insieme.


Per ulteriori informazioni: comunicazione@uispfirenze.it - www.uispfirenze.it