Nella cornice senza tempo dell’Abbazia di San Miniato al Monte a Firenze, luogo simbolo di spiritualità, cultura e dialogo, si terrà sabato 11 ottobre il convegno Benethica 2025, dedicato all’imprescindibile rapporto tra pace e ambiente, organizzato dall’Arciconfraternita di Parte Guelfa. La giornata di riflessione desidera evidenziare la piena responsabilità etica dell’uomo per la conservazione del Creato e per la costruzione di una pace autentica e duratura.
L’iniziativa, promossa grazie all’ospitalità di Padre Bernardo Francesco Gianni OSB e dell’Ordine Benedettino Vallombrosano, riunisce voci di grande rilievo del mondo culturale, accademico e spirituale italiano, unite dal desiderio di testimoniare come l’armonia con il creato e la fraternità tra i popoli siano due dimensioni inseparabili del futuro dell’umanità.
Benethica 2025 vuole essere un momento di confronto aperto e concreto, dove la sapienza monastica, la ricerca scientifica e la visione etica convergono nel riconoscere la terra come casa comune. Un’occasione per rinnovare il legame fra l’uomo e l’ambiente, fra fede e scienza, fra responsabilità e speranza. Il convegno intende promuovere una riflessione sul valore della cura della natura, delle relazioni, delle istituzioni come fondamento di una nuova cultura della pace.
Parte Guelfa desidera offrire un incontro tra spiritualità, ecologia e cultura in un’epoca di crisi ambientale e sociale, la scelta dell’iconica abbazia di San Miniato al Monte a Firenze sottolinea il bisogno di armonizzare pensiero, azione e contemplazione, secondo lo spirito benedettino che da secoli anima la città e la sua storia.
Per maggiori informazioni e programma: https://www.parteguelfa.it