
Un
fumetto per far comprendere anche ai più piccoli l’utilità del
commercio equo e solidale. E’ “
La Notte di San Nessuno” (sottotitolo “Cioccolafrica”), la prima pubblicazione a fumetti equa e solidale: 45 tavole a colori racchiuse in 64 pagine. Il volume è stato presentato e lanciato ufficialmente da
Tuttaunaltracosa, la dodicesima edizione della Fiera nazionale del Commercio equo e solidale che si è svolta al PIME di Milano dal 19 al 21 maggio. Si tratta del primo episodio di una trilogia, edito dal PIME e realizzato da un’idea dell’Associazione Botteghe del Mondo. "
Con questo fumetto si cercano lettori che crescano come Nelson - dice l'autore del fumetto "Fogliazza" (Gianluca Foglia) - che grazie ad un viaggio dal Nord al Sud del Mondo ritorna a casa con una coscienza Equosolidale. Leggere i fumetti è comunque leggere, anzi, pure meglio! Perché fa leggere anche chi non legge mai". Il protagonista della storia, Nelson, ha 12 anni, ama giocare a pallone ed è curioso. Vive distante dal Sud del mondo quanto basta per ignorarne le realtà. Non sa che molti oggetti di uso quotidiano provengono proprio da laggiù e che bambini anche più piccoli di lui li hanno costruiti sotto l’obbligo degli sfruttatori del lavoro minorile. Nelson non sa che tre personaggi magici stanno per accompagnarlo, questa notte, attraverso le loro terre d’origine Africa, Asia e America Latina, nel tentativo di salvare quei piccoli naufraghi della Notte di San Nessuno. Questi tre amici speciali faranno capire a Nelson che gli oggetti scomparsi hanno lo stesso significato di un messaggio della bottiglia di un naufrago: la speranza di essere salvato. Il fumetto sarà distribuito al prezzo di 5 euro in tutte le botteghe del commercio equo e solidale. Per acquistarne una copia on-line puoi visitare il sito web
www.pimemilano.com
di Duccio Tronci