
In Toscana sono
oltre 230 mila gli stranieri residenti, di cui 50 mila minori. Attualmente sono il
6,4% della popolazione, poco sopra la media nazionale (6,2%) e anche di quella europea (5,2%).
Le previsioni di crescita dicono che potrebberoarrivare al 16% nel 2025. Sono i dati che emergono dal Rapproto sull'Immgrazione in Toscana realizzato dall'Irpet. La ricerca mette in luce il ruolo importantissimo svolto dai migranti per il sostegno dell'economia toscana: i
lavoratori regolari sono infatti 110 mila, il 22% del totale delle assunzioni. I cittadini stranieri coinvolti in corsi di formazione professionale sono stati 40.600. Tra gli uomini, prevalente il settore dell'edilizia e l'industria. Tra le donne, l'attività svolta come badanti a fianco di anziani non autosufficienti.
Dalla ricerca emerge a anche coe gli stranieri sono però i più a rischio di infortuni sul lavoro: sono 60 su 100 gli stranieri che si infortunano, contro i 44 toscani.