
Parte il
23 gennaio, a Firenze, con l'arrivo delle delegazioni da tutta Italia,
in via Ricasoli,
l'assemblea nazionale degli studenti delle Accademie di Belle Arti, da settimane in agitazione e pronti a discutere, assieme agli altri addetti ai lavori, sui punti centrali della riforma che li riguarda e cioè la legge 508/99.
A Firenze gli studenti dell'Accademia stanno occupando il Cenacolo dal 10 di dicembre, non interrompendo i corsi di studio ma mantenendo viva l'informazione su quanto sta per trasformare il loro percorso di studio. Ma anche il resto del mondo universitario è in movimento, nuovamente. C'è la questione
dell'elezione del nuovo rettore ma anche
quella dei finanziamenti. Il Cda dell'Ateneo ha infatti deciso, a dicembre, di dimezzare gli stanziamenti per i docenti a contratto dell'Ateneo fiorentino e di azzerarli dal 2009 al 2011. Alcuni docenti lavorano già in modo gratuito, altri prendono solo rimborsi spese. Ad oggi sono 1500 i precari nell'Università a fronte di 2.200 strutturati. Su internet gira una petizione sul sito
www.firmiamo.com/petizionedocentiprecariunifi che ha già raggiunto 370 adesioni.