BANFF Mountain Film Festival World Tour, il più grande tour mondiale di film di avventura, celebra la sua 13ª edizione in Italia. Il BANFF farà tappa anche a Firenze giovedì 13 febbraio 2025, alle ore 20.00, al The Space Cinema nel Centro Commerciale San Donato in via di Novoli 2. La rassegna cinematografica per tutti gli appassionati di montagna e sport outdoor che porta sul grande schermo la bellezza, l'avventura e la cultura delle montagne in tutto il mondo.
Giunto alla 13ª edizione, il BANFF Mountain Film Festival World Tour Italia si prepara a coinvolgere il pubblico italiano con un programma che porterà sugli schermi energia, bellezza ed emozione. L’evento rappresenta un appuntamento annuale per gli appassionati di sport d'azione, viaggi e storie di avventura, offrendo occasioni uniche per condividere esperienze, idee e visioni legate alla montagna e all’ambiente outdoor.
Saranno 40 gli eventi in programma, distribuiti su tutto il territorio italiano, da Bolzano a Catania, da Aosta a Trieste, con un grande debutto a Milano, il 4 febbraio 2025, nella prestigiosa sede del Teatro Carcano.
Il programma dell'edizione 2025 comprende una selezione di 7 corto e mediometraggi, per circa 2 ore di proiezione, selezionati tra i finalisti all’omonimo BANFF Centre Mountain Film Festival.
Programma
DOLOMITES (Tour Edit) di Kilian Bron, Valentin Birant
Mountain bike in solitaria e altro ancora… Kilian Bron e il suo team vi accompagnano in un’avventura emozionante e ricca di storia, attraverso i sentieri più ripidi delle Dolomiti.
HOME FROM HOME di John Peirce Dellanno
Uno sguardo intimo nelle vite e nei cuori di alcuni dei migliori free rider giapponesi al mondo. Home from Home esplora il profondo legame tra gli atleti giapponesi e la natura, dove sport e paesaggi si incontrano in un’armonia unica.
ICE WATERFALLS (Tour Edit) di David Arnaud
Per anni, il kayakista professionista Aniol Serrasolses ha sognato di percorrere fiumi e cascate formati dallo scioglimento delle calotte glaciali e dai giganteschi ghiacciai. Accompagnato da un team di esperti kayakisti e guide artiche, si avventura in una delle regioni più remote e selvagge del pianeta: le Svalbard. Tra i paesaggi ultraterreni dell’Artico, la realtà sta per superare i suoi sogni più audaci.
KEEP IT BURNING di Guillaume Broust
Lo scalatore catalano Edu Marín, aiutato dal fratello Alex e dal padre Novato, tenta la seconda salita in libera dell’Eternal Flame. Questo risultato arriva 33 anni dopo la prima salita della via da parte di Wofgang Güllich e Kurt Albert, e 13 anni dopo la prima salita in libera di Alex e Thomas Huber. Ma l’arrampicata non sarà la sfida più dura di questo viaggio in famiglia, soprattutto quando Madre Natura mostrerà il suo lato più selvaggio.
SLIDING di Katie Tannenbaum e Matiss Spaile
Un’atleta sceglie di evitare le affollate piste da sci delle Alpi Svizzere optando per una soluzione alternativa… a testa in giù.
SOUL FLAYERS – THE LONGEST LINE di Thibault Gachet
Fred Fugen, Vincent Cotte e Aurélien Chatard realizzano il volo in wingsuit più lungo della storia, sorvolando lo spettacolare paesaggio del Monte Bianco. In soli 3 minuti e 5 secondi, percorrono 7,5 km, stabilendo un nuovo record mondiale. Il trio si lancia in formazione da un elicottero appena sopra la vetta, volando a pochi metri da ghiacciai, crepacci e pareti rocciose.
THE STREIF di Fabio Wibmer e Christoph Thoresen
Fabio Wibmer è tornato sulla neve. Questa volta si è imbattuto nei preparativi per la gara di sci più leggendaria del mondo: la Streif di Kitzbühel.
I film esplorano vari temi legati alla montagna, all’avventura e alla natura. Dalle cascate in kayak alle isole Svalbard alle acrobazie in volo sul Monte Bianco, passando per le “polverose” discese freeride in Giappone e in Canada, fino alle storiche Dolomiti in MTB.
Gli spettatori verranno trasportati in un viaggio emozionante attraverso storie che raccontano esperienze di vita, connessioni autentiche con le culture montane e la bellezza di ambienti naturali straordinari.
Alessandra Raggio, CEO di Itaca the Outdoor Community, commenta: “Il tour italiano rappresenta una celebrazione collettiva dell’amore per la montagna e dello spirito di avventura, un’occasione per vivere insieme storie che accendono l’immaginazione e rafforzano il legame con la natura e le culture che la abitano. Questi racconti invitano lo spettatore a immergersi nella magnificenza degli ambienti naturali, esplorando al contempo le sfide, i trionfi e le profonde sfumature dell’esperienza umana.”
Il BANFF Centre Mountain Film Festival, che si svolge ogni anno a novembre nella città canadese di Banff, è il concorso cinematografico internazionale più prestigioso dedicato alla montagna e all'avventura. Dal 1976, seleziona i migliori film che catturano lo spirito della montagna, premia la regia, la promozione della cultura montana e il rispetto per l'ambiente. Anno dopo anno l'evento continua a crescere in qualità, offrendo l'opportunità di condividere esperienze e lasciarsi ispirare da persone che vivono lo spirito di avventura e affrontano incredibili sfide della natura.
Nella realizzazione dell’edizione 2025, il Banff Centre Mountain Film Festival World Tour in Italia è affiancato da La Sportiva, Ferrino, Viaggia con Carlo, Buff®, e dall’Ambasciata del Canada in Italia come Partner istituzionale. Inoltre si avvale del Patrocinio del CNSAS Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico, della FASI Federazione Arrampicata Sportiva Italiana e dell’AGESCI Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani; dei Brocchi sui Blocchi come Supporter e di zeroCO2 come Partner Conservation.
Media partner per l’edizione 2025 sono Radio DeeJay, SkyTg24, Icarus, Focus, Planetmountain.com, The Pill e MNTNJournal.
Per maggiori informazioni: www.banff.it