Città di Firenze
Home > Webzine > Scelti dalla critica: "La storia di Souleymane" di Boris Lojkine allo Spazio Alfieri di Firenze
martedì 01 aprile 2025

Scelti dalla critica: "La storia di Souleymane" di Boris Lojkine allo Spazio Alfieri di Firenze

18-03-2025

Martedì 18 marzo 2025, alle ore 21.15, allo Spazio Alfieri di Firenze, in via dell'Ulivo 8, arriva in programma il film "La storia di Souleymane" di Boris Lojkine, interpretato da Abou Sangare, Nina Meurisse, EmmanuYovanie, Younussa Diallo, Keita Diallo, per il nuovo appuntamento della rassegna "Scelti dalla critica" nata da un’idea di Claudio Carabba e sostenuta dal Gruppo Toscano del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici italiani e Spazio Alfieri.

L’opera terza di Lojkine ci proietta dal vivo, con palpitante esattezza, nella vita di un giovane guineaino, in attesa che sia valutata la sua richiesta di asilo politico in Francia. Souleymane è un rider. Una vita d’inferno, un continuo sgretolarsi della propria identità pur di farcela, in un contesto sociale sempre più inaccessibile e ostile. La realtà di un mondo di esclusi, i “dannati della terra” di fanoniana memoria, oggi diventati “migranti”, che abbiamo davanti tutti i giorni ma di cui non riusciamo a percepire fino in fondo le terribili condizioni in cui si trovano. 

La storia di Souleymane e Pulp fiction sono tra i film della rassegna “Scelti dalla critica”, giunta alla decima edizione, nata da un’idea di Claudio Carabba, istruita e coordinata dal SNCCI Gruppo Toscano insieme a Spazio Alfieri; i film, in lingua originale saranno presentati da un socio del gruppo. Sette titoli: sei di una annata rivelatasi avvincente e irrequieta, densa e indocile, più un classico, Pulp fiction, che, debitamente rieditato, ritrova la via del grande schermo. Titoli da festival (Cannes e Venezia) ma non solo, film dagli esiti alterni al botteghino (in qualche caso comunque sorprendenti), espressione di un cinema d’autore che solca i traumi della contemporaneità, le inquiete traiettorie del disagio giovanile, i perimetri e le contraddizioni della nostra storia recente, un cinema trasversale, esuberante, poetico e visionario, che dialoga con i generi e intercetta le stratificazioni del nostro immaginario. Abbinato alla rassegna, il Premio Carabba che da quattro anni, in collaborazione con FST Lanterne Magiche, porta i giovani studenti delle scuole fiorentine, autori delle migliori recensioni, alla Mostra del Cinema di Venezia.

Biglietti: intero € 7,00, ridotto € 6,00

Per maggiori informazioni: www.spazioalfieri.it