Città di Firenze
Home > Webzine > Scelti dalla critica: "Pulp Fiction" di Quentin Tarantino allo Spazio Alfieri di Firenze
lunedì 31 marzo 2025

Scelti dalla critica: "Pulp Fiction" di Quentin Tarantino allo Spazio Alfieri di Firenze

25-03-2025

Martedì 25 marzo 2025, alle ore 21.15, allo Spazio Alfieri di Firenze, in via dell'Ulivo 8, arriva in programma il film "Pulp Fiction" di Quentin Tarantino, interpretato da John Travolta, Uma Thurman, Samuel L. Jackson, Bruce Willis, Maria de Medeiros, Tim Roth, Harvey Keitel, Christopher Walken, Rosanne Arquette, per il nuovo appuntamento della rassegna "Scelti dalla critica", nata da un’idea di Claudio Carabba e sostenuta dal Gruppo Toscano del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici italiani e Spazio Alfieri.

Il secondo film di Tarantino ha formato l’immaginario e riformato il linguaggio popolare di ambiente criminale. Film monumento, epocale, Palma d’oro a Cannes e Oscar per la sceneggiatura. Divertente e caustico, condito da dialoghi paradossali e irresistibili. “Pulp fiction” significa narrativa da quattro soldi, a base di sesso e violenza. Ma Tarantino, da cinefilo che ama le citazioni, non prende nulla sul serio, sdrammatizza le situazioni più truci con un umorismo ghignante, persino selvaggio, stordente. Tarantino crea un set di storie che si intersecano nel caos di Los Angeles, elaborando trame che fluiscono in un perfetto gioco di incastri. Inimitabile. Che vanta molti tentativi di imitazione.

Pulp fiction è tra i film della rassegna “Scelti dalla critica”, giunta alla decima edizione, nata da un’idea di Claudio Carabba, istruita e coordinata dal SNCCI Gruppo Toscano insieme a Spazio Alfieri; i film, in lingua originale saranno presentati da un socio del gruppo. Sette titoli: sei di una annata rivelatasi avvincente e irrequieta, densa e indocile, più un classico, Pulp fiction, che, debitamente rieditato, ritrova la via del grande schermo. Titoli da festival (Cannes e Venezia) ma non solo, film dagli esiti alterni al botteghino (in qualche caso comunque sorprendenti), espressione di un cinema d’autore che solca i traumi della contemporaneità, le inquiete traiettorie del disagio giovanile, i perimetri e le contraddizioni della nostra storia recente, un cinema trasversale, esuberante, poetico e visionario, che dialoga con i generi e intercetta le stratificazioni del nostro immaginario. Abbinato alla rassegna, il Premio Carabba che da quattro anni, in collaborazione con FST Lanterne Magiche, porta i giovani studenti delle scuole fiorentine, autori delle migliori recensioni, alla Mostra del Cinema di Venezia.

Biglietti: intero € 7,00, ridotto € 6,00

Per maggiori informazioni: www.spazioalfieri.it