Città di Firenze
Home > Webzine > "Visioni Aperte: parole, immagini e suoni dal carcere" al cinema La Compagnia di Firenze
sabato 19 aprile 2025

"Visioni Aperte: parole, immagini e suoni dal carcere" al cinema La Compagnia di Firenze

26-02-2025

E’ possibile far convivere detenzione, arte e creatività?  Quali sono le associazioni che portano il teatro, l’arte e la musica in carcere? Quanto sono importanti i percorsi culturali nel processo di reintegrazione della popolazione detenuta?. E’ su questi temi che si incentra la due giorni dal titolo Visioni aperte: parole, immagini e suoni dal carcere, che si terrà al cinema La Compagnia di Firenze (via Cavour 50/r) il 26 e i 27 febbraio 2025, a cura del Coordinamento Teatro in Carcere Toscana e Lanterne Magiche – Fondazione Sistema Toscana, organizzato da Teatro Metropopolare, con il sostegno di Regione Toscana, il patrocinio del Ministero della Giustizia e del Garante dei diritti dei detenuti della Regione Toscana.

Le matinées

In programma due matinées (il 26 – 27 febbraio, ore 10 – 12.30), rivolte alle scuole, caratterizzate da un programma di esibizioni dal vivo e performance, con un’alternanza di linguaggi e forme espressive che ben rappresentano la composita proposta di interventi culturali all’interno dei diversi istituti di detenzione toscani.

Le tredici associazioni teatrali e culturali, che da anni lavorano portando la propria professionalità negli istituti di detenzione della Regione Toscana, accompagneranno studentesse e studenti in un percorso di scoperta di musica, performance, gioco e suggestioni, realizzati “dentro”. Uno spettacolo collettivo, per raccontare come si svolge la vita di chi è recluso e anche quella di chi, ogni giorno, fa da tramite col mondo “fuori”, proponendo attività formative, artistiche, che possano essere di supporto nei percorsi di rieducazione. Le classi che parteciperanno avranno contatto diretto con un mondo poco conosciuto, attraverso le testimonianze dei detenuti, video-racconti e frammenti di spettacoli. La due matinées sono rivolte alle classi della scuola secondaria (a partire dal terzo anno di scuola secondaria di I° grado), e sono particolarmente idonee per le scuole ad indirizzo artistico, classico, scienze umane ed economico sociale.

Ingresso gratuito. Le scuole posso scegliere se partecipare ad una o ad entrambe le matinées. Prenotazione obbligatoria scrivendo a info@lanternemagiche.it (Per le scuole fuori dalla Città Metropolitana di Firenze, che abbiano difficoltà a raggiungere la sala, la partecipazione sarà possibile anche in streaming).

Il programma di discussione pomeridiano

Il programma del pomeriggio del 26 febbraio, prevede un incontro, alle 14.30, dal titolo Il teatro in carcere e i suoi linguaggi, moderato dalla prof.ssa Laura Caretti, al quale interverranno i rappresentanti del Coordinamento Teatro in Carcere Toscana insieme a Stefano Tè, regista e direttore artistico della compagnia Teatro dei Venti, Coordinamento Teatro Carcere Emilia Romagna e Armando Punzo, direttore artistico della Compagnia della Fortezza

Alle 17.00 si prosegue con la tavola rotonda, moderata dal giornalista Giorgio Bernardini, sul tema de Il ruolo della cultura nel carcere, alla quale interverranno Elena Pianea, Direttrice della Direzione Beni, Istituzioni, Attività Culturali e Sport della Regione; Francesca Romana Valenzi, Direttore Ufficio Detenuti Regione Lombardia e Direttore in missione Ufficio Detenuti Toscana; Mauro Palma, Presidente Centro di ricerca "European Phenological Center" Università Roma Tre, ex Garante Nazionale dei detenuti; Enrico Vincenzini, avvocato referente per la Toscana di Associazione Antigone; insieme ai rappresentanti del Coordinamento Teatro in Carcere Toscana.

Alle ore 19.00 ci sarà la proiezione di estratti video, tratti dalle produzioni delle compagnie del Coordinamento Teatro in Carcere Toscana.

Alle ore 21.00, chiude la giornata della rassegna, la proiezione del film Tehachapi, regia di J.R. (documentario, Francia 2023, durata 92 minuti), a cura di Lanterne Magiche.

Nel corso della manifestazione, nel foyer de La Compagnia, si terrà l’esposizione di materiali fotografici tratti dalle esperienze del Coordinamento Teatro in Carcere della Toscana.

Nella saletta de La Compagnia saranno inoltre proiettati brani dei video prodotti del Coordinamento Teatro in Carcere Toscana.

VISIONI APERTE
Parole, immagini e suoni dal carcere
26 e 27 FEBBRAIO 2025 - Cinema La Compagnia, Firenze

PROGRAMMA
A cura del Coordinamento Teatro in Carcere Toscana e Lanterne Magiche FST. Organizzazione: Teatro Metropopolare, con il sostegno della Regione Toscana e il patrocinio del Ministero della Giustizia e del Garante dei diritti dei detenuti della Regione Toscana

MERCOLEDì 26 FEBBRAIO

10.00 | Apertura e saluti del Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani
10.15 | Performance e dialoghi a cura delle compagnie del Coordinamento Teatro in Carcere Toscana / prima parte
Teatro Metropopolare (attiva presso C.C. “La Dogaia” - Prato)
Sacchi di Sabbia ETS (attiva presso C.C. “Don Bosco” - Pisa)
CAT Cooperativa sociale (attiva presso I.P.M. “Meucci” e C.C. “M. Gozzini” - Firenze) 

Q&A Le compagnie favoriranno un confronto tra studenti, docenti, detenuti e operatori coinvolti nei progetti.

11.15 | Intervallo

11.30 | Performance e dialoghi a cura delle compagnie del Coordinamento Teatro in Carcere Toscana / seconda parte
Krill Teatro (attiva presso C.C. Sollicciano - Firenze)
Arci Comitato Livorno (attiva presso C.C. “Le Sughere” - Livorno)
Circolo Anspi/Teatro del Pratello (attiva presso I.P.M. – Pontremoli)

Q&A Le compagnie favoriranno un confronto tra studenti, docenti, detenuti e operatori coinvolti nei progetti.

Ore 12.30 Chiude la sessione mattutina l’intervento dell’assessora alle Politiche sociali della Regione Toscana, Serena Spinelli

Pomeriggio

14.30 | Il teatro in carcere in Toscana e i suoi linguaggi
Modera Laura Caretti, storica e critica teatrale
Con le compagnie del Coordinamento Teatro in Carcere Toscana, Stefano Tè (direttore artistico di Teatro dei Venti - Coordinamento Teatro Carcere Emilia Romagna), Armando Punzo (direttore artistico della Compagnia della Fortezza)

Q&A | Interventi di rappresentanti dal mondo del carcere, operatori, volontari, studenti.

17.00 | Il ruolo della cultura nel carcere
Modera Giorgio Bernardini, giornalista. Intervengono, Elena Pianea (Direttrice della Direzione Beni, Istituzioni, Attività Culturali e Sport della Regione), Francesca Romana Valenzi (Direttrice Ufficio Detenuti Regione Lombardia e Direttrice in missione Ufficio Detenuti Toscana), Mauro Palma (Presidente Centro di ricerca “European Phenological Center” Università Roma Tre, ex Garante Nazionale dei detenuti), Avv. Enrico Vincenzini (referente per la Toscana di Associazione Antigone), Coordinamento Teatro in Carcere Toscana.

Q&A | Interventi di rappresentanti dal mondo del carcere, operatori, volontari, studenti.

19.00 | Proiezione di estratti video tratti dalle produzioni delle compagnie del Coordinamento Teatro in Carcere Toscana

21.00 | Proiezione di Tehachapi regia di J.R. (documentario, Francia 2023, durata 92 minuti), a cura di Lanterne Magiche.

GIOVEDì 27 FEBBRAIO

10.00 | Performance e dialoghi a cura delle compagnie del Coordinamento Teatro in Carcere Toscana / prima parte
Teatro Popolare d’Arte (attiva presso C.R. - Gorgona e C.C. “Le Sughere” - Livorno)
Giallo Mare Minimal Teatro (attiva presso C.C. “Le Sughere” - Livorno)
laLut Centro di Ricerca e Produzione Teatrale (attiva presso C.C. - Siena)

Q&A Le compagnie favoriranno un confronto tra studenti, docenti, detenuti e operatori coinvolti nei progetti.

11.00 | Intervallo

11.15 | Performance e dialoghi a cura delle compagnie del Coordinamento Teatro in Carcere Toscana / seconda parte
Empatheatre (attiva presso C.R. – San Gimignano e C.C. - Lucca)
Sobborghi Teatro (attiva presso C.R. - Grosseto e C.R. - Massa Marittima)
Centro di Teatro Internazionale A.P.S. (attiva presso C.C. “M. Gozzini” - Firenze)
Associazione Dialogo (attiva presso C.R. – Porto Azzurro)

Q&A Le compagnie favoriranno un confronto tra studenti, docenti, detenuti e operatori coinvolti nei progetti.

12.30 | Conclusione della matinée.

Per tutta la durata della rassegna: