
Il festival di cortometraggi francofoni realizzati da giovani autori emergenti, che hanno avuto risonanza sulla scena cinematografica internazionale.
Martedì 18 marzo 2025, alle ore 18.30, l'
Institut français Firenze, in piazza Ognissanti 2, ospita la tappa del festival cinematografico "
Tout Court" con
ospiti i registi Raphaël Venayre e Antoine Guerci. Tutti i cortometraggi sono in
versione originale con sottotitoli in italiano accessibili alle persone con disabilità uditiva. "Tout Court" è presentato da
NuVo, Nuove Voci in collaborazione con
Università degli Studi di Firenze (Centro Linguistico di Ateneo) e
Institut français Firenze.
L’idea di "Tout Court" è quella di promuovere il cortometraggio come territorio di sperimentazione ed espressione peculiare della vitalità del cinema. La scelta della lingua come fil rouge nella selezione dei film diventa la coordinata attraverso cui percepire la diversità culturale e la complessità storica che contraddistinguono i paesi francofoni, raccontati dalle immagini in movimento.
Da diversi anni il festival, organizzato dall’associazione NuVo, è ospitato al Cinema Lumière di Bologna: dal 2023 il festival sbarca anche a Firenze, grazie all’Università di Firenze ed al Centro Linguistico di Ateneo.
ProgrammaOUT OF THE BLUE (Svizzera/2024) di Morgane Frund (15’)
Nel 2013 un film d’autore ebbe molta risonanza anche per le sue scene di sesso: Morgane Frund aveva all’epoca sedici anni, e lo vide da giovane spettatrice arrabbiata. Dieci anni dopo, la resa dei conti, grazie a questo corto realizzato come video-saggio.
DREAMS LIKE PAPER BOATS (Haiti/2024) di Samuel Suffren (19’)
Edouard vive con sua figlia e custodisce una cassetta ricevuta da sua moglie, partita per un lungo viaggio.
JUSTE ON TOIT (Canada/2024) di Emmanuel Rioux (19’)
Quella di Jeannette e Frances è la storia di uno sfratto, ed è solo una delle tante storie che raccontano le terribili conseguenze della crisi abitativa. Nel corso di lunghi mesi di angoscia, di brevi speranze e di sradicamento, le due donne lottano, circondate e lasciate sole, contro un fenomeno sempre più radicato: la perdita della casa.
GIGI (Francia/2024) di Cynthia Calvi (14’)
Da sirenetta tormentata di ieri a donna realizzata di oggi, Gigi ci racconta il suo percorso di transizione con umorismo e sensibilità.
LA FIN DES VACANCES (Belgio/2023) di Raphaël Venayre, Antoine Guerci (25’).
Ospiti i registi Raphaël Venayre e Antoine Guerci In un’assolata e desolata Tunisia, una casa di riposo diventa luogo di libertà e poesia.
Ingresso liberoPer maggiori informazioni:
https://www.institutfrancais.it/firenze/