Città di Firenze
Home > Webzine > La 2a giornata del Florence Korea Film Fest vede come protagonista Hwang Jung-Min
lunedì 31 marzo 2025

La 2a giornata del Florence Korea Film Fest vede come protagonista Hwang Jung-Min

21-03-2025

La prima italiana di “12.12: the Day”, il nuovo thriller storico del celebre regista sudcoreano Kim Sung-soo, sul colpo di Stato in Corea del Sud del 1979, arriva a Firenze e sarà proiettato venerdì 21 marzo 2025 per la seconda giornata del Florence Korea Film Fest: appuntamento alle ore 20 al cinema La Compagnia (via Cavour 50r). Il film fa parte dell’omaggio all’attore Hwang Jung-min, ospite del festival: la rassegna continua in città fino al 29 marzo, con il meglio della cinematografia sudcoreana.

Noto per capolavori come “Asura: The City of Madness”, il regista Kim Sung-soo porta ancora una volta sul grande schermo una storia avvincente e densa di emozioni, confermandosi come uno dei più importanti narratori del cinema sudcoreano contemporaneo. Il film, che ha riscosso un grande successo in patria, è il racconto di uno dei capitoli più travagliati della storia della Corea del Sud, ovvero il colpo di stato militare del 12 dicembre 1979. Riscrivendo la cronaca con un registro avvincente e precisione storica, il film ha tenuto gli spettatori coreani di tutte le età incollati alle poltrone dei cinema. Il racconto esplora il drammatico rovesciamento del governo militare, mettendo in scena il confronto tra le forze lealiste e i cospiratori all'interno dell'esercito sudcoreano. Nel cast troviamo l’attore Hwang Jung-min, qui nel complesso ruolo di Chun Doo-gwang (personaggio che ricalca esattamente le gesta del dittatore, che fu Presidente della Corea del Sud dal 1980 al 1988) talmente devoto alla parte da risultare irriconoscibile, e Jung Woo-sung, ospite del Festival nel 2017, qui nel ruolo di Comandante della Difesa della Capitale Lee Tae-shin.

La seconda giornata di festival si apre già alle 15 con “Veteran” di Ryoo Seung-wan, dove un detective carismatico e dai metodi poco ortodossi indaga su un grosso traffico di droga. Alle 17.30 è tempo di romanticismo con “Güle Güle” di Ko Bong-soo: qui i due protagonisti si ritrovano in Turchia, un paese che fa da sfondo al loro viaggio interiore, per affrontare il passato e lasciarlo andare, tra momenti di nostalgia e riflessione. A conclusione della giornata, alle 22.45, per la sezione Korean Cinema Today dedicata ai lavori di giovani registi del cinema indipendente, è in programma “You will die in 6 hours”, thriller di Lee Yun-seok, che porta in un vortice di eventi misteriosi e personaggi enigmatici, dal momento che il protagonista riceve un inquietante avvertimento: morirà entro sei ore. 

Parallelamente, nella sala piccola del cinema è in programma la prima giornata della sezione “Corto, Corti!”. Si susseguiranno: Anti Late-Night Snack Club (21min) di Kim Eun-youn; MIDORI (13min) di Kim Do-hyun; MM, UH, OH, AH (16min) di Choi Na-hye; Have I Told You Lately (26 min) di Shim Ian; Bring Me the Head of a Smiling Pig (23min) di Chang Woo-je e infine Perfect Settlement (18 min) di Park In-deok.

La manifestazione è ideata e diretta da Riccardo Gelli dell’associazione Taegukgi insieme alla co-direttrice Chang Eun-young, organizzata con il supporto di Fondazione Sistema Toscana, Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Firenze, KOFIC - Korean Film Council e Ambasciata della Repubblica della Corea; Istituto culturale coreano in Italia e KOFA - Korean Film Archive e il patrocinio di Camera di Commercio Firenze, Publiacqua e il supporto del Consorzio Vino Chianti Classico.

Per maggiori informazioni: www.koreafilmfest.com