
L’amante dal cuore puro, il detective sbruffone, il padre silenzioso, il militare autoritario o l’eroe imperfetto:
l’attore Hwang Jung-min, ospite speciale del 23° Florence Korea Film Fest, esplorerà il suo percorso artistico nella masterclass di cui è protagonista nella giornata di sabato 22 marzo 2025 alle 11.00, al cinema La Compagnia di Firenze (info e prenotazioni sul sito:
https://koreafilmfest.com/accrediti/).
Una carriera straordinaria che spazia tra blockbuster e film d'autore, dai successi di critica ai ruoli che lo hanno reso una delle stelle più amate del cinema sudcoreano: durante la masterclass il Comune di Firenze, nella persona dell’assessore alla cultura Giovanni Bettartini, consegnerà un riconoscimento al celebre attore.
La masterclass dal titolo “I Tre Volti di Hwang Jung-min” verterà sulla carriera dell’attore partendo dagli esordi, raccontando il presente e parlando delle future collaborazioni e dei prossimi lavori. Presenteranno l’incontro Caterina Liverani, critica cinematografica e curatrice del catalogo, insieme a Jung Hanseok, recentemente nominato direttore del Busan International Film Festival.
In serata, alle 20 Hwang Jung-min introdurrà il film “I, The Executioner” di Ryoo Seung-wan, sequel del celebre action movie, che segue le vicende dell'investigatore Seo Do-cheol mentre affronta un nuovo e spietato avversario nel mondo della criminalità organizzata.
La giornata al cinema si apre già alle 15 con la sezione indipendente, Korean Cinema Today, con la proiezione di “House of the Seasons”, drammatico e delicato lavoro di Oh Jung-min, sulle vicende della famiglia Kim, che si riunisce a Daegu per celebrare i tradizionali riti ancestrali: le dinamiche familiari si complicano quando appare chiara una novità sull’azienda di famiglia.
A seguire, alle 17.30, per la sezione in concorso Orizzonti Coreani, in sala “Hidden Face”, thriller erotico di Kim Dae-woo: la violoncellista Su-yeon, fidanzata del direttore d'orchestra Sung-jin, scompare improvvisamente lasciando dietro di sé solo un criptico messaggio video.
A seguire, alle 22.30 “Somebody” di Kim Yeo-jung e Lee Jung-chan, lavoro che ritrae la difficoltà provata nella lotta disperata di chi cerca di risolvere una crepa nella propria vita ordinaria.
Parallelamente, nella sala piccola del cinema è in programma la seconda della sezione “Corto, Corti!”. Si susseguiranno: Scary Self-driving (26min) di Jeong Ki-yeon; Hansel: Two School Skirts (29min) di Lim Ji-sun; Lovers on Friday Night (26min) di Park Yong-shin; Karma (14min) di Noh Yoo-jin; False Happiness (11min) d Heung 051; e infine Way Back Home (11min) di Choi Byeong-seon.
La manifestazione è ideata e diretta da Riccardo Gelli dell’associazione Taegukgi insieme alla co-direttrice Chang Eun-young, organizzata con il supporto di Fondazione Sistema Toscana, Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Firenze, KOFIC - Korean Film Council e Ambasciata della Repubblica della Corea; Istituto culturale coreano in Italia e KOFA - Korean Film Archive e il patrocinio di Camera di Commercio Firenze, Publiacqua e il supporto del Consorzio Vino Chianti Classico.Per maggiori informazioni:
https://koreafilmfest.com