Città di Firenze
Home > Webzine > 50 Giorni di Cinema a Firenze: nove festival internazionali con tre mesi di film in programma
mercoledì 01 ottobre 2025

50 Giorni di Cinema a Firenze: nove festival internazionali con tre mesi di film in programma

07-10-2025

Si rinnova l’appuntamento con la stagione autunnale dei festival internazionali. La “50 Giorni di Cinema a Firenze” si terrà dal 7 ottobre all’11 dicembre 2025 al cinema La Compagnia di Firenze e in altre sale e luoghi della cultura cittadina. Ideata e coordinata dall’Area Cinema di Fondazione Sistema Toscana, la rassegna si realizza grazie al protocollo d’intesa tra Comune di Firenze, Regione Toscana, Fondazione Sistema Toscana, Fondazione CR Firenze e Camera di Commercio di Firenze.

In programma 9 festival internazionali che offriranno agli spettatori opere in anteprima che spaziano dal documentario, ai corti, alle fiction, promuovendo la cultura e l’arte cinematografica.

La “50 Giorni di Cinema a Firenze” prende il via con la 16° edizione del Festival Middle East Now (7-12 ottobre): in programma un articolato cartellone di eventi, tra cinema, documentari, arte, mostre, teatro, food, incontri e progetti culturali che raccontano il Medio Oriente contemporaneo.

Si passa poi al Festival del Cinema e Donne (22-26 ottobre), dedicato alle registe internazionali. Tra le novità 2025, la collaborazione con il Gaza International Festival for Women’s Cinema, per la creazione di una rete internazionale di cineaste. Il festival rinnova l’appuntamento con il progetto Cinema, l’altra Storia. Le registe che hanno cambiato il mondo, a cura di Piera Detassis, che dedicherà un focus a Ida Lupino.

Dal 30 ottobre al 2 novembre appuntamento con il cinema francese contemporaneo di France Odeon.

Dal 3 al 9 novembre il testimone passa al Festival dei Popoli. Festival Internazionale del film documentario.

Dal 12 al 16 novembre in programma Lo schermo dell’arte - Festival di cinema e arte contemporanea. Il Focus 2025 è dedicato all’artista marocchina Randa Maroufi. Tra gli artisti e artiste in programma, Radu Jude, Khalil Jospeh, Amie Siegel, Sammy Baloji.

Il Florence Queer Festival (dal 26 al 30 novembre), grazie ai film e agli eventi in programma, continua a porre al centro della narrazione le tematiche, le esperienze e le espressioni artistiche della popolazione LGBTQIA+.

A dicembre l’attesissimo River to River Florence Indian Film Festival (dal 5 al 10), arrivato alla 25a edizione, che apre a Firenze uno spaccato sulla migliore cinematografia indiana.

L’11 dicembre il consueto appuntamento invernale con il festival che valorizza i nuovi talenti del cinema italiano, N.I.C.E. - New Italian Cinema Events.

Tra le novità di quest’anno, Fondazione CR Firenze mette a disposizione delle opportunità che facilitano l’accesso del pubblico alle proiezioni: un abbonamento gratuito al costo ridotto di 50 euro, che darà diritto ad una tessera valida per 16 ingressi, utilizzabili nel corso di tutta la “50 Giorni di Cinema a Firenze” 2025 (per un massimo di 4 biglietti per ogni Festival); e abbonamento gratuito under 25, che consentirà la distribuzione di 500 abbonamenti gratuiti dedicati ai giovani under 25 che ne faranno richiesta.

Le date della “50 Giorni di Cinema a Firenze” 2025

Middle East Now - 7-12 ottobre
Il Medio Oriente raccontato con una prospettiva diversa e sorprendente, oltre i pregiudizi e gli stereotipi. Con una forte attenzione all’attualità, al racconto dei fenomeni più nuovi e vibranti delle culture e delle società dei paesi mediorientali, che oggi più che mai hanno bisogno di essere approfonditi. Un viaggio cinematografico con anteprime, ospiti e progetti speciali, per una full immersion culturale che tocca tutti i paesi dell’area.

FánHuā Chinese Film Festival - 15-19 Ottobre
Una finestra sulla Cina contemporanea, quella meno conosciuta e più autentica, oltre gli stereotipi. Incontri, proiezioni, eventi, ospiti ed iniziative collaterali per conoscere meglio la Cina di oggi, coinvolgere la comunità cinese in Italia e creare un ponte culturale tra i due paesi.

Festival di Cinema e Donne - 22-26 ottobre
Il Festival di Cinema e Donne propone da 45 anni, il meglio, su grande schermo, a firma femminile. Primi piani sulle grandi maestre del cinema mondiale e su registe esordienti. Zoom su paesi ancora misteriosi ma densi di storia e nomi. Incursioni su cinematografie oggi in grande espansione e con una significativa presenza femminile. Sezioni tematiche e focus di approfondimento.

France Odeon - Festival del cinema francese - 29 ottobre-2 novembre
La tradizione del festival di cinema francese è radicata in Toscana da oltre 35 anni. Avere a portata di schermo la migliore produzione dell’anno è un privilegio riservato non solo al pubblico di appassionati che frequenta il cinema La Compagnia , ma anche a tutti coloro che amano la Francia e la sua lingua e si vogliono immergere nelle migliori storie che ne raccontano l’evoluzione e il cambiamento artistico e sociale. Alle proiezioni si affiancano tante altre proposte come mostre fotografiche, presentazioni di libri, convegni e incontri con attori e attrici.

Festival dei Popoli. Festival Internazionale del Film Documentario - 3-9 novembre
Il Festival dei Popoli - Festival Internazionale del Film Documentario è il principale festival dedicato al documentario creativo e al cinema sperimentale in Italia e il più antico in Europa. Il programma prevede: Concorsi internazionali e nazionali, omaggi e retrospettive, masterclass, dibattiti, focus tematici, workshop speciali e programmi per il pubblico giovane, oltre a iniziative market oriented e attività di formazione per nuovi talenti realizzate nell’ambito di “Doc at Work”.

Lo Schermo dell'Arte - Festival di cinema e arte contemporanea - 12-16 novembre
Lo Schermo dell'Arte - Festival di cinema e arte contemporanea è un appuntamento internazionale che presenta una selezione della migliore recente produzione di film d’artista e di documentari sull’arte contemporanea, incontri con artisti, autori e curatori. Dal 2012 il Festival presenta un Focus, una sezione monografica dedicata ad artisti che lavorano con le immagini in movimento in modo innovativo. Le edizioni precedenti del Focus sono state: Isaac Julien, Deimantas Narkevicius, Hito Steyerl, Harun Farocki, Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi, Hassan Khan, Rä di Martino, Jeremy Deller, Oliver Laric e Rosa Barba.

Florence Queer festival - 26-30 novembre
Florence Queer festival offre le storie e la cultura Queer al di fuori di ogni stereotipo. Un’offerta cinematografica e culturale unica sul territorio, realizzata dai volontari dell’Associazione Ireos. La rassegna parte dall’esperienza delle persone LGBTQIA+ e degli alleati, per raggiungere sia il pubblico più eterogeneo e desideroso di conoscere le tematiche queer più da vicino, sia gli spettatori più consapevoli e in cerca di un programma in grado di parlare alla pancia e alla testa della comunità. Un’identità queer in continuo movimento che intende superare gli stereotipi nei quali è stata a lungo costretta.

River to River Florence Indian Film Festival - 5-10 dicembre
River to River Florence Indian Film Festival apre ogni anno una finestra sull’India contemporanea, con una selezione dei migliori film in concorso, accompagnati dai registi e attori. Per completare la proposta culturale, anche uno sguardo sul cinema indiano del passato  dei grandi maestri, oltre a proiezioni speciali.

N.I.C.E. x Irish Film Festa - 11 dicembre
N.I.C.E. New Italian Cinema Events porta il nuovo cinema italiano in Irlanda grazie alla collaborazione con Irish Film Festa, la rassegna romana nata nel 2007 con l’obiettivo di far conoscere il cinema irlandese in Italia.

Il premio “David Rivelazioni Italiane – Italian Rising Stars” è l'iniziativa nata nel 2023 dalla collaborazione dell’Accademia del Cinema Italiano Premi David di Donatello con l’Area Cinema di Fondazione Sistema Toscana, è in realtà l’inizio di un percorso: a partire da un lavoro attento di selezione vengono individuati sei attori emergenti che potranno diventare ambasciatori del cinema italiano nel mondo grazie a un programma di mentoring e orientamento professionale.

Per maggiori informazioni: www.50giornidicinema.it