Città di Firenze
Home > Webzine > Apriti Cinema: "Cose che accadono sulla terra" di Michele Cinque a Firenze in Piazza Pitti
martedì 12 agosto 2025

Apriti Cinema: "Cose che accadono sulla terra" di Michele Cinque a Firenze in Piazza Pitti

02-07-2025

Un western moderno in cui una famiglia dedita all’allevamento etico nella periferia romana resiste agli attacchi predatori dei lupi e alle difficoltà finanziarie. Mercoledì 2 luglio 2025, alle ore 21.45, all'arena "Apriti Cinema" nella nuova location di Firenze in Piazza Pitti, arriva in programma la nuova serata del Festival dei Popoli. La rassegna estiva del festival propone il film "Cose che accadono sulla terra" di Michele Cinque, a ingresso gratuito (Italia, Germania, 2024, 83’). Apriti Cinema 2025 è il cinema all'aperto in Piazza de' Pitti, iniziativa dell'Estate Fiorentina realizzata dal Comune di Firenze.

Compatto e lirico, dall'apparato estetico poetico e coerente, "Cose che accadono sulla terra" di Michele Cinque è un western dal tono fiabesco, in cui una famiglia di cowboys fautori dell’allevamento etico prova a resistere agli attacchi predatori dei lupi e alle difficoltà finanziarie, impegnandosi a contrastare la desertificazione e gli effetti del cambiamento climatico. Un film sul lavoro che ruota attorno a una fiducia umanistica nella capacità di rialzarsi, nonostante difficoltà che appaiono insormontabili. 

Il calendario estivo del Festival dei Popoli, avvalendosi di una rete di consolidate collaborazioni sul territorio, dà appuntamento in varie location estive con un programma di film documentari vario e articolato. 

Prossimi appuntamenti

9 luglio - APRITI CINEMA -  Piazza de’ Pitti, FI- ore 21.45
Festival dei Popoli - Storie che accadono sulla terra
Vista mare, di Julia Gutweniger e Florian Kofler
(Austria/Italia, 2023, 80’) - v.o. ita
Uno sguardo dentro la “sala macchine” del turismo di massa nel nord Adriatico, tra Lignano, Jesolo e Riccione

14 luglio -  ØFF CINEMA - Lago dei Cigni, FI - ore 21.45
Stranger in My Own Skin, di Katia de Vidas (Francia, 2023, 93’) vo. sub ita
Ascesa, caduta e resurrezione di Peter Doherty, leader bohémien dei Libertines e Babyshambles, in un ritratto coinvolgente, raccontato a cuore aperto.

20 luglio - LUMEN sustain.YOUR.ability - Via del guarlone 25, FI - ore 21.30
Se fate i bravi, di Stefano Collizzoli e Daniele Gaglianone (Belgio/Italia, 2022, 100’) - v.o. ita
Dopo vent'anni i fatti di Genova bruciano ancora. Illusioni e sogni infranti di un’intera generazione. 

24 agosto - LUMEN sustain.YOUR.ability - Via del guarlone 25, FI - ore 21.30
One More Jump, di Manu Gerosa (Italia/Svizzera/Palestina, 2019, 83’) v.o. sub ita
La disciplina del parkour richiede di superare ogni ostacolo con velocità ed eleganza. Jehad e Abdallah sono entrambi molto dotati ma il destino li ha divisi e sono separati dal Mediterraneo. Jehad è rimasto nella nativa Gaza, mentre Abdallah si allena a Firenze. Pur vivendo in contesti così diversi, entrambi i giovani provano sulla loro pelle i diversi significati della parola “resistenza”. Sogni e speranze della gioventù vengono messi a dura prova dai vincoli di un mondo a libertà limitata.

28 settembre - LUMEN sustain.YOUR.ability - Via del guarlone 25, FI - ore 21.30
Portuali, di Perla Sardella (Italia, 2024, 81’) - v.o. ita
Un gruppo di lavoratori del porto di Genova discute i difficili rapporti con i sindacati e denuncia il passaggio delle navi che trasportano armamenti ed esplosivi destinati ai teatri di guerra. Premio “Il Cinemino” al 65° Festival dei Popoli. 

Per maggiori informazioni: https://www.festivaldeipopoli.org/lestate-del-festival-dei-popoli-2/