Venerdì 25 luglio 2025, alle ore 21.45, all'arena "Apriti Cinema" nella nuova location di Firenze in Piazza Pitti, arriva in programma la serata "Uomo e Scienza" promossa dalle Gallerie degli Uffizi. La rassegna estiva propone il film "Bestiari, Erbari, Lapidari" di Martina Parenti e Massimo D’Anolfi (Italia, Svizzera, 2024, 207’). Apriti Cinema è il cinema all'aperto a ingresso gratuito in Piazza de' Pitti, iniziativa dell'Estate Fiorentina realizzata dal Comune di Firenze.
È un omaggio a quegli “sconosciuti” e per certi versi davvero alieni mondi, fatti di animali, vegetali e minerali, che troppo spesso diamo per scontato, ma con cui dovremmo essere in costante dialogo dal momento che costituiscono la parte essenziale della nostra esistenza sul pianeta Terra. Strettamente connessi tra loro, gli atti del film disegnano uno sviluppo drammaturgico unico, attraverso tre diversi dispositivi di messa in scena. Ogni atto è infatti un omaggio a uno specifico genere del cinema documentario.
È un documentario “enciclopedia”, diviso in tre atti ognuno dei quali tratta un singolo soggetto: gli animali, le piante, le pietre. Un viaggio sentimentale tra cultura, scienza e arte del nostro vecchio continente, che rende omaggio a quegli “sconosciuti” e per certi versi alieni mondi, fatti di animali, vegetali e minerali, che troppo spesso diamo per scontato, ma con cui dovremmo essere in costante dialogo dal momento che costituiscono la parte essenziale della nostra esistenza sul pianeta Terra. Strettamente connessi tra loro, gli atti del film disegnano uno sviluppo drammaturgico unico, attraverso tre diversi dispositivi di messa in scena. Ogni atto è infatti un omaggio a uno specifico genere del cinema documentario.
Bestiari è un found-footage su come e perché il cinema ha ossessivamente rappresentato gli animali; Erbari un documentario poetico d’osservazione all’interno dell’Orto Botanico di Padova; Lapidari, infine, un film industriale sulla trasformazione della pietra in memoria collettiva. Un coro unico di protagonisti, attraverso multiformi voci e suoni, racconta di noi e preserva il nostro sapere.
Il film è stato designato Film della Critica dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani – SNCCI con la seguente motivazione «D’Anolfi e Parenti tornano con un film monumentale in tre capitoli, che racconta come sempre luoghi di produzione e persone al lavoro: filmando gesti, parole e movimenti i registi invitano lo spettatore a riflettere sulla sua posizione nel mondo e a rivalutare il punto di vista da cui ha sempre visto le cose. Un’opera enciclopedica e immersiva, un film-saggio che ha il coraggio di costruire un discorso filosofico e politico argomentando con la realtà. Un film oltre l’uomo e su come l’uomo guarda. Un film cruciale».
“Apriti Cinema” è la rassegna di film organizzata dall’Associazione Quelli dell’Alfieri, con la programmazione a cura del Cinema La Compagnia di Firenze (Fondazione Sistema Toscana). Come di consueto, tanti i titoli che provengono dai festival internazionali della “50 Giorni di Cinema a Firenze”, come quelli delle rassegne “Le notti di mezza estate” de Lo Schermo dell’arte, “Storie che accadono sulla terra” del festival dei Popoli e “Summer Edit” del Middle East Now.
Per maggiori informazioni e programma: https://www.cinemalacompagnia.it/evento/programma-apriti-cinema-2025/