Città di Firenze
Home > Webzine > Middle East Now Film Festival: sedicesima edizione sul Medio Oriente contemporaneo a Firenze
mercoledì 15 ottobre 2025

Middle East Now Film Festival: sedicesima edizione sul Medio Oriente contemporaneo a Firenze

07-10-2025

Middle East Now festival apre la 16esima edizione a Firenze dal 7 al 12 ottobre 2025, al Cinema La Compagnia, al Cinema Astra, e in altri spazi della città, con un programma multiforme di eventi, tra cinema, documentari, arte, mostre, teatro, musica, food, fumetti, talk e progetti culturali. Il festival fa parte della 50 Giorni di Cinema a Firenze, e a questa edizione è la rassegna di apertura della serie di festival internazionali.

Un programma ricco di approfondimenti con oltre 35 i film in anteprima, per un viaggio in Afghanistan, Algeria, Giordania, Libano, Iran, Libia, Palestina, Iraq, Siria, Egitto, Marocco, Tunisia, Turchia, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti.

"Radical Imagination" è il tema del festival 2025. Le parole degli organizzatori: "A questa edizione non ci limitiamo a mostrare e ad approfondire la realtà del Middle East. Attraverso il programma cinema, le mostre e i talk, vogliamo riflettere sulla potenza radicale delle immagini e il festival diventa luogo di immaginazione, in cui vengono invocate nuove visioni del mondo attuale e smantellate vecchie e distorte rappresentazioni della realtà mediorientale. Vogliamo risvegliare le possibilità di fronte alla disperazione, offrire nuove sfide di fronte al collasso: solo un’immaginazione radicale con il coinvolgimento di tutto il nostro pubblico ci consentirà di fare questo. La cultura ha un ruolo fondamentale nella costruzione di una società di pace e noi di Middle East Now vogliamo impegnarci sempre di più a diffondere questi valori, quelli di una società che promuove attivamente i diritti umani, la giustizia sociale e la non violenza. In questa 16° edizione, attraverso il programma cinema, le mostre, i talk, gli eventi speciali  - vorremmo continuare a riflettere sullo stato di profonda crisi che attraversa il Middle East, raccontando storie di persone che spesso hanno alle loro spalle un cumulo di macerie, di sogni infranti, ricordi di luoghi che non esistono più, pietre, alberi, animali, distruzione. Ma loro, quelle persone, registi, professionisti, artisti, continuano a sperare, a immaginare, a vedere una possibilità di tornare a vivere. Con una radicale immaginazione."

Nel programma cinema ed eventi speciali Gaza e la Palestina ricopriranno uno spazio importante. A cominciare dal film di apertura - martedì 7 ottobre al Cinema La Compagnia - Yalla Parkour della regista palestinese Abeer Zuaiter che assieme al protagonista Ahmed, atleta di parkour di Gaza, sarà presente all’opening del festival per incontrare il pubblico e raccontare il suo ultimo lavoro e la sua storia. Altri film e documentari ci porteranno in Palestina per confrontarci da vicino con storie animate da una cruda realtà ma anche tanta speranza. From Ground Zero, il progetto lanciato nel 2024 dal regista palestinese Rashid Masharawi, continua nel 2025 per dar voce alla striscia di Gaza, con giovani registi chiamati a trovare uno sguardo e una forma personale per raccontare l’orrore quotidiano della guerra e il bisogno di ritrovare una speranza.

Ospite speciale food sarà lo chef palestinese Sami Tamimi, famoso per aver sempre voluto portare la sua (radicale) immaginazione nelle ricette della tradizione della sua terra. Una continua ricerca di armonia, equilibri di gusto, perfino estetica. E soprattutto per Sami Tamimi, preparare il cibo della sua terra natale è un atto di resilienza, per mantenere viva della sua cultura «Non voglio che quando si dice Palestina si pensi solo alla guerra», racconta. «L’obiettivo è comunicare il nostro legame con la terra, con le sue stagioni”. Al festival  presenterà il suo ultimo libro "Boustany. A Celebration of Vegetables from My Palestine", e proporrà una cooking demonstration.

Per maggiori informazioni: https://middleastnow.it