Giovedì 16 ottobre 2025, alle ore 17.30, il
MAD - Murate Art District di Firenze, in piazza delle Murate, ospita l'incontro di presentazione del documentario “
Case di Artista” a cura dell'
Associazione Nomya Aps.
Le case d’artista di Bagno a Ripoli schiudono le loro porte, per la prima volta si aprono agli occhi del pubblico in un evento speciale, la prima proiezione fiorentina visite guidate del documentario “Case di Artista a Bagno a Ripoli”, per raccontare i luoghi di vita e di creazione. Attraverso le artiste e gli artisti che le vivono e le hanno vissute, una testimonianza unica di chi le ha elette a proprio rifugio, laboratorio, ambiente di ideazione e produzione artistica. Undici le Case d’artista chiamate a svelarsi nel documentario “Case di Artista a Bagno a Ripoli” presentato per la prima volta a Firenze. Commissionato dal Comune di Bagno a Ripoli e realizzato dall’Associazione Nomya Aps, attiva da molti anni nella valorizzazione del patrimonio artistico e culturale.
In un susseguirsi di immagini, il documentario ci mostra una realtà poco conosciuta, racconta la storia di queste residenze e il legame profondo tra artisti e territorio. Dal fascino internazionale della Woodman Residency Foundation, la residenza d’artista che rende omaggio alla storia e alla creatività della famiglia Woodman: di Betty Woodman, artista della ceramica (1930-2018), di suo marito George, ceramista, pittore e fotografo (1932-2017), e della loro figlia Francesca, fotografa (1958-1981). Della casa-studio di Marcello Guasti (1924-2019) e Artemisia Viscoli (1937-2022), entrambi scultori e protagonisti di un profondo connubio di arte e vita, e della residenza alle Gualchiere di Remole dello scultore Piero Gensini. A Bagno a Ripoli ha trovato casa dal 1968 anche The Finnish Artists’Studio Foundation, luogo di incontro e lavoro degli artisti finlandesi in Italia. Ci sono la casa-studio dello scultore Riccardo Biondi e della designer di moda Alessandra Jane, quella del fotografo ed editore Massimo Pacifico e di Christina Wendt, disegnatrice di moda e illustratrice di libri per bambini. Ci sono le residenze-laboratorio degli scultori Antonio Crivelli, Silvano Porcinai e Mimmo Roselli, lo studio della fotografa Giovanna Sparapani e la casa-studio del documentarista e fotografo Neri Fadigati, che conserva anche i 130mila documenti dell’Archivio Giorgini, custode dell’attività di Giovanni Battista Giorgini, tra i padri della moda italiana e del Made in Italy.
Diretto da Duccio Ricciardelli, con la voce recitante di Fulvio Cauteruccio, testi e curatela Rossella Tesi,montaggio Marco Bartolini, operatore drone Sergio Cannelli, riprese video di Duccio Ricciardelli.
Il documentario è solo il primo passo, nelle intenzioni dell’amministrazione, per condividere e promuovere le Case d’artista di Bagno a Ripoli, la cultura e la storia di questa terra d’arte.
“Frutto di due anni di ricerche, il documentario ripercorre un cammino dell’arte contemporanea poco conosciuto, tra splendidi paesaggi e luoghi di vita e di creazione degli artisti – ha dichiarato Rossella Tesi, presidente dell’Associazione Nomya Aps – Ringrazio il Comune di Bagno a Ripoli per il consenso accordato al progetto, auspicando di sviluppare altre iniziative del patrimonio culturale di questo territorio”.
Dopo la proiezione interverranno Paola Nocentini Assessora alla Cultura del Comune di Bagno a Ripoli, Tesi Rossella Presidente Associazione Nomya Aps, Duccio Ricciardelli regista del docufilm “Case di Artista a Bagno a Ripoli ” e tre rappresentanti delle case d’artista Neri Fadigati fotografo, giornalista, documentarista e depositario dell’archivio G.B.Giorgini, Piero Gensini alle Gualchiere di Remole, Mimmo Roselli artista, interverrà in collegamento dalla Bolivia dal Festival di Santa Rosa de Cuevo che dirige dal 2007.
Per maggiori informazioni:
www.murateartdistrict.it