Città di Firenze
Home > Webzine > "Amici Miei" di Mario Monicelli, l'omaggio a Sant'Ellero a cinquant'anni dall’uscita del film
mercoledì 26 novembre 2025

"Amici Miei" di Mario Monicelli, l'omaggio a Sant'Ellero a cinquant'anni dall’uscita del film

29-11-2025

A cinquant’anni dall’uscita del film cult Amici Miei di Mario Monicelli, il paese di Sant'Ellero rende omaggio a una delle scene più iconiche girate proprio sul suo territorio con una giornata di festa, ricordi e cinema. 

L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Pelago e organizzato dal Circolo Ricreativo S. Ellero in collaborazione con l’Associazione Cult(urale) Conte Mascetti ed altre realtà locali, prevede un programma ricco di appuntamenti che intrecciano memoria, convivialità e cultura

L’appuntamento per lo scoprimento, alla presenza del Sindaco di Pelago Nicola Povoleri e dell’attore Sergio Forconi, che proprio nel film prese parte come il proprietario dello scantinato del Mascetti ed altri ospiti è per Sabato 29 novembre 2025 alle 16.00 in prossimità del parcheggio della stazione di Sant'Ellero dove è stata girata proprio la scena. 

Antani, la Supercazzola, i cori, il genio, gli scherzi… un’esplosione di invenzioni al solo scopo di divertire e divertirsi. Amici miei è un film che non invecchierà mai, la vera commedia all’italiana realizzata da un maestro del nostro cinema e da un insieme di attori indimenticabili in stato di grazia.

La giornata o meglio la zingarata proseguirà alle ore 16.30 con un incontro con Sergio Forconi presso Anima di Pane (via Montecristo, 2), con la presentazione del libro “Uno spettacolo d’uomo” di Alessandro Sarti seguito alle ore 18.00 da un’apericena a tema “Amici Miei” con ricco un buffet con antipasto toscano, pizza e drink. Un momento conviviale per ritrovarsi in pieno spirito toscanaccio, tra brindisi e “supercazzole” aspettando le ore 21.00 con la proiezione gratuita del film “Amici Miei – Atto I” al Circolo S. Ellero (via Contessa Itta, 2 – S. Ellero) dove ci sarà anche uno stand delle magliette e la presentazione ufficiale del Supercazzolendario 2026 che quest’anno dedica la copertina proprio alla scena delle Operarie della Fabbrica che andremo a celebrare.

L’evento è un’occasione unica per rivivere le atmosfere del film che ha segnato un’epoca e che, mezzo secolo dopo, continua a far ridere e riflettere sul valore dell’amicizia e della vita.

Per prenotazioni e informazioni scrivi a: circolos.ellero@gmail.com