Mercoledì 17 febbraio, alle
ore 17.30, nella
Sala Conferenze della
Biblioteca delle Oblate di
Firenze (Via dell'Oriuolo 24)
Massimo Recalcati presenterà il suo libro "
Le mani della madre. Desiderio, fantasmi ed eredità del materno" (
Feltrinelli, 2015), inserito nella rassegna di libri e incontri con l’autore "
Leggere per non Dimenticare".
Dopo aver indagato la paternità nell’epoca contemporanea con Il complesso di Telemaco e altri libri di grande successo, Massimo
Recalcati volge lo sguardo alla madre, andando oltre i luoghi comuni, anche di matrice psicoanalitica, che ne hanno caratterizzato le rappresentazioni più canoniche. Attraverso esempi letterari, cinematografici, biblici e clinici, questo libro racconta i volti diversi della maternità mettendo l’accento sulle sue luci e le sue ombre. Non esiste istinto materno; la madre non è la genitrice del figlio; il padre non è il suo salvatore. La generazione non esclude fantasmi di morte e di appropriazione, cannibalismo e narcisismo; l’amore materno non è senza ambivalenza. L’assenza della madre è importante quanto la sua presenza; il suo desiderio non può mai esaurire quello della donna; la sua cura resiste all’incuria assoluta del nostro tempo; la sua eredità non è quella della Legge, ma quella del sentimento della vita; il suo dono è quello del respiro; il suo volto è il primo volto del mondo. “Angelo che accudisce o tiranno che traumatizza? Recalcati cerca una figura di “mamma reale” al di là dei luoghi comuni (e della psicoanalisi)” (Ferdinando Camon, la Stampa.it, 6 giugno 2015).
Massimo Recalcati, psicoanalista tra i più noti in Italia,
Membro Analista dell’Associazione lacaniana italiana di psicoanalisi, dirige l’
IRPA (Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata) e nel 2003 ha fondato
Jonas Onlus (Centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi). Scrive sulle pagine culturali per il quotidiano “la Repubblica” e insegna all’Università di Pavia. Autore di numerosi libri, tradotti in diverse lingue.
Ingresso libero.
Per maggiori informazioni:
www.biblioteche.comune.fi.it/biblioteca_delle_oblate R.T.