Martedi 31 maggio, alle ore 18.00, Giovanni Pallanti presenta il suo libro "L'Ultima. Scrittori, artisti e teologi tra cattocomunismo e fascismo" (Societa Editrice Fiorentina) alla Libreria IBS di Firenze (via de' Cerretani, 16/R).
Insieme all’autore intervengono Marcello Mancini e Enrico Nistri. Modera Antonio Lovascio.
«L’Ultima», una rivista anticonformista ispirata dal filosofo fiorentino Ferdinando Tirinnanzi e dal grande scrittore Giovanni Papini, diretta da Adolfo Oxilia, che ospitò tra gli altri autori il cardinal Jean Danielou, Ernesto Balducci, Mario Gozzini, Giovanni Michelucci, Giorgio La Pira, Piero Bargellini, Adriana Zarri, Ottone Rosai, Attilio Mordini, Silvano Panunzio, Divo Barsotti, Pietro Scoppola, Bruno Nardini, Benvenuto Matteucci, Vittorio Citterich, Carlo Betocchi, Nazareno Fabbretti, David Maria Turoldo, fu una rivista di scrittori, artisti e teologi molti dei quali poi divisi tra cattocomunismo e fascismo. «L’Ultima» fu il frutto delle contraddizioni culturali e religiose scaturite dopo il ventennio fascista e la Seconda guerra mondiale.
Il libro ripercorre pensieri e proposte di questi e altri scrittori nel periodo 1946-1956.
Giovanni Pallanti è nato e vive a Firenze. Dottore in Lettere e professore in Scienze sociali.
Già vicesindaco di Firenze (1992-1995) ha insegnato come docente invitato Etica economica alla Facoltà di Economia dell’Università di Firenze e alla Scuola di Scienze aziendali. Scrittore e giornalista, collabora al quotidiano «La Nazione» e al settimanale cattolico «Toscana Oggi». Tra i suoi libri più recenti Elia Dalla Costa (San Paolo, 2013), 1829 e dintorni (Lef, 2009) e, con Marcello Mancini, La preghiera spezzata (Lef, 2010).
Per informazioni: www.ibs.it/libreria/firenze/fi.html