![](../../pogio/upl_img_publishingtool/27658IMG_musica_chiarawhite.jpg)
Biancoinascoltato è una parola, anzi due, legate indissolubilmente, grazie a un’intuizione respirata nell’aria di Praga, forse bisbigliate all’orecchio dallo stesso Genius Loci della città. Biancoinascoltato è la purezza, l’essenza, la bellezza, il "
silenzioso manto che vorrei bianco" (Praga), che l’artista scorge dietro il velo dell’apparenza e tenta di portare alla luce, dargli forma, e farne dono a chiunque lo voglia ricevere.
"
Biancoinascoltato" è sopratutto il disco d'esordio della cantantautrice fiorentina
Chiara White, che verrà presentato
sabato 25 Novembre alle 21.30 al
Circolo Arci il Progresso in Via Vittorio Emanuele II 135 a Firenze.
Chiara White, nata a Firenze, dopo gli studi classici, dei quali si sente l’eco nella scrittura, si è laureata in Studi Interculturali e in Scienze della Terra. Accanto alla ricerca scientifica ed accademica Chiara porta avanti la sua ricerca personale e artistica, un "cervello che non fugge", ma che anzi è sempre attivissimo sul territorio. Oltre ad essere cantautrice, Chiara è attrice nella compagnia di teatro amatoriale
Gli Stranitipi, poetessa (nel novembre del 2011 ha pubblicato "
Il cavaliere della solitudine" con la casa editrice
Albatros-Il filo), docente di canto nell’associazione fiorentina NuoveNote e organizzatrice di eventi artistico-musicali. La scrittura di Chiara è quasi sempre spontanea, di getto, ispirata dall’alto o scavata nell’intimo. Attraverso testi poetici ed evocativi, melodie intense e una costante ricerca vocale, Chiara riscrive il suo vissuto, per andare oltre e portare con sé chiunque voglia seguirla nel suo viaggio.
Il disco, autoprodotto, è stato registrato nella primavera del 2017 da
Guido Melis che ha curato assieme a Chiara anche gli arrangiamenti dei brani. Nel disco, oltre a Chiara che è voce e alla chitarra acustica, suonano
Alessandro Alajmo alla chitarra elettrica e
Giulia Nuti alla viola, coi quali Chiara si esibisce dal vivo in trio già dal 2013. A completare l’organico: Guido Melis, al basso,
Tommaso Giuliani alla batteria e
Simone Milli al piano e alle tastiere. Ma numerosi gli ospiti sia italiani che internazionali: in "
Canzone Allegra" la
Fabrizio Berti Jug Band,
Kenny White al pianoforte e
Francesco Vella al contrabbasso;
Petru Gabriel Horvath al violoncello in "
Itaca" e al contrabbasso in "
Sönghellir";
Marco Monelli (che ha curato anche le illustrazioni in copertina e nel booklet), al piano in "
Sönghellir".
Per la serata saranno presenti sul palco, assieme a Chiara White, Alessandro Alajmo alla chitarra elettrica, Tommaso Giuliani alla batteria, Guido Melis al basso, Simone Milli alle tastiere e Giulia Nuti alla viola.
Durante la serata sarà possibile
acquistare in anteprima il disco, che uscirà il 15 dicembre per l'etichetta
Suburban Sky. L'
ingresso segue la formula "
up to you": è lo spettatore a decidere quanto pagare per vedere il concerto, essendo così un ingresso ad offerta libera.
Info:
www.circoloilprogresso.it GC