![](../../pogio/upl_img_publishingtool/27875IMG_arte_premiodonatello.jpg)
Il
"Premio Donatello" è uno dei più importanti
riconoscimenti in campo culturale della
Città di Firenze. Grandi personaggi non solo dell'arte ma anche della cultura e della politica hanno ottenuto l'ambita medaglia, ideata dal Gruppo omonimo e consegnata, come da tradizione, il
13 Dicembre nella "
Giornata di Donatello".
Il Gruppo Donatello nasce nel 1948, quando quattro scultori della zona di Firenze attorno a piazza Donatello, destinata nel 1874 dalle autorità cittadine a studi per pittori e scultori, decisero di organizzare una mostra d'arte nella stessa piazza. Così ebbe inizio la Mostra d'Arte annuale in piazza Donatello. La manifestazione all'aperto si concludeva con una cena, e con la consegna di una medaglia a un personaggio del mondo culturale. Tra i festeggiati figurano appunto
Giorgio La Pira,
Piero Bargellini,
Marino Marini,
Bruno Cicognani,
Indro Montanelli,
Giovanni Spadolini,
Mario Luzi,
Primo Conti,
Harold Acton,
François Mitterrand,
Antonio Paolucci e tanti altri. Il
Gruppo Donatello continua l'attività espositiva nella propria sede di via degli Artisti, e ogni anno consegna una
medaglia, detta "
Pisanelliana", modellata da un artista del gruppo con l'effige di un uomo di cultura che ha ben operato per la città di Firenze. Lo storico
Caffè Gilli è la sede preposta per la consegna del
Premio Donatello, e una copia della medaglia viene depositata presso il
Museo del Bargello. Il Gruppo, come è stato chiarito dai suoi rappresentanti, "
vuole essere una 'cinghia di trasmissione' tra innovazione e tradizione", ricordando il passato ma con occhio sempre attento al presente.
Quest'anno la
medaglia Pisanelliana, che trae il suo nome dagli esempi artistici e di codifica in materia dati da
Pisanello, viene consegnata a
Rolando Panerai, che se l'è aggiudicata grazie alle sue interpretazioni come cantante lirico. La medaglia è realizzata, per il 2017, dalla scultrice
Lea Monetti. Panerai, baritono, ha una delle più importanti collezioni di incisioni melodrammatiche probabilmente non solo d'Italia, ed è un cantante apprezzato molto anche all'estero, da maestri come
von Karajan. Il Panerai si è dimostrato anche un cantante "sui generis", non avendo mai considerato il suo lavoro come una fonte di prestigioso fascino, ma come una professione esattamente uguale alle altre. Oltre al grande talento e ai successi in campo lirico, quindi, il Gruppo Donatello ha voluto premiare anche la grande umanità dell'artista.
La
Presidente della Commissione cultura Maria Federica Giuliani ha spiegato che "
l'amministrazione comunale, anche seguendo le indicazioni del Sindaco, è sempre attenta alla contemporaneità e alla modernità. Donatello è stato un innovatore ed è stato un modello immenso. Guardando le sue opere, da quelle più classiche come il David che è al Bargello alla Maddalena conservata nel Museo dell'Opera del Duomo, o alla Madonna con Mela e meglio ancora alla Madonna dei Cordai esposte al Museo civico Bardini, si capisce che Donatello, anche per i differenti materiali utilizzati, ha dimostrato di essere stato un innovatore mettendo, in ogni opera, tutto il suo talento e la sua umanità. Ogni anno nel giorno della sua morte il Gruppo Donatello lo ricorda portando avanti, con orgoglio, il ricordo di questo grande artista, ai suoi tempi moderno e contemporaneo, un grande innovatore".
La
cerimonia d’omaggio è in programma alle 17.00 nlla
Cripta della Basilica di San Lorenzo quando, al suono delle chiarine, presente il gonfalone della città, la Presidente della Commissione cultura
Maria Federica Giuliani, ed altre autorità, deporranno sulla tomba dello scultore tre ghirlande (olivo, quercia e alloro, simbolo delle arti). Dopodiché verrà proclamata l’attribuzione del premio Donatello 2017 al Panerai e l'annuncio del prossimo conferimento del
Premio Donatello alla Carriera al
Maestro Franco Zeffirelli nel 70° anniversario del Gruppo. Alle 18.30, presso il Caffè Gilli, sarà consegnata la Pisanelliana e festeggiato il suo vincitore, con cerimonia riservata ai soli artisti del Gruppo Donatello. Precede questi incontri il
convegno sul tema "
Arte e Spettacolo", che si terrà dalle 9.30 alle 13.00 nel Ridotto del
Teatro della Pergola, alla presenza tra gli altri del Presidente del Gruppo
Ugo Barlozzetti, del Direttore del Teatro della Pergola
Marco Giorgetti e dell'ex Direttore del Maggio Musicale Fiorentino e dell'Accademia Chigiana
Luciano Alberti.
Appuntamento quindi al 13 Dicembre e all'anno prossimo, con la 70esima edizione del Premio Donatello. Una lunga storia prestigiosa che tiene fede da sette decenni al principio della valorizzazione e della premiazione del mondo culturale fiorentino, che rende il capoluogo toscano, come vuole la sua etimologia, "fiorente".
di Guido Calosi